Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orsini, serve grande reazione dell'Europa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Orsini, serve grande reazione dell'Europa

Criptovalute? Parliamo di economia reale

NAPOLI, 25 marzo 2025, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck
"Credo che l'Europa in un momento come questo debba dare una grande reazione e per dare una reazione abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti, proprio perché oggi serve che l'impresa sia al centro, soprattutto per dare le risposte anche a una guerra di dazi tra Cina e Stati Uniti che ci sta penalizzando". Così il presidente di Confindustria Emanuele Orsini a margine di un convegno in corso a Napoli. Quanto al potenziale pericolo rappresentato dall'utilizzo delle criptovalute da parte degli Usa in funzione anti Cina per Orsini bisogna chiedere alla Bce come si pone. "Ovviamente - dice - noi siamo per l'economia reale, noi siamo quelli dei fatti concreti e quindi io credo che oggi più che di parlare di bitcoin, o di criptovalute, serve parlare di economia e serve anche fare in modo che comunque il costo del denaro sia in un momento come questo ancora minore. Serve avere coraggio, come hanno avuto coraggio gli altri continenti. E oggi è un tema fondamentale il fatto che il costo del denaro - ha concluso il numero 1 di Confindustria - sia ancora molto alto".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza