/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Città ceramica "in rete" con progetto di CNA e Comune di Vietri

Città ceramica "in rete" con progetto di CNA e Comune di Vietri

NAPOLI, 12 agosto 2023, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Si chiama "Le vie della Ceramica" il progetto di formazione che unisce cultura e turismo collegando in un unitario percorso Vietri sul Mare (Salerno) alle altre sei città di antica tradizione artistica collocate nel territorio campano. Un progetto del Comune di Vietri e di CNA Salerno (Confederazione nazionale delle imprese artigiane) che, in collaborazione con l'associazione italiana comuni antica ceramica (Aicc), formeranno 14 esperti delle vie della ceramica attraverso lezioni tenute da professionisti del settore con tappe itineranti nelle sette città della Ceramica, Vietri sul Mare appunto, e Napoli, Calitri, Ariano Irpino, San Lorenzello, Cava de' Tirreni, Cerreto Sannita; le lezioni saranno raccontate attraverso un lavoro multimediale curato da CNA Salerno e Studio Cerzosimo. Un progetto pilota con Vietri "capitale" - lo finanzia Regione Campania attraverso l'Assessorato retto da Lucia Fortini - che unisce le peculiarità artistiche della Campania a delle opportunità di formazione e di marketing territoriale. "Un'altra opportunità che mostra quanto Vietri sul Mare sia il baricentro della cultura legata alla ceramica, che riesce a mettere in rete il suo sapere creando sinergie a livello regionale" ha affermato il sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone. "Teniamo molto a questo progetto - ha spiegato l'assessore comunale alla ceramica, Daniele Benincasa - sia perché dimostra l'apertura di Vietri agli altri territori della ceramica ma anche perché si concentra sul binomio cultura e turismo". Il corpo docenti è formato da esperti della ceramica campana, da maestri artigiani, professori accademici e direttori di musei.
    "Un parterre di numeri uno che abbiamo fortemente voluto per continuare il nostro impegno nei confronti del mondo della ceramica e creare legami strategici per il territorio, l'occupazione e la cultura in generale" ha detto il Presidente della CNA Salerno, Lucio Ronca, maestro ceramica vietrese, mentre per Lucio Rubano, vice presidente nazionale dell'associazione italiana città della ceramica, "il progetto rappresenta, tra l'altro, la prima azione concreta per la realizzazione del Distretto della Ceramica campana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza