/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Roma innovation hub', per i tecnici la formazione è prioritaria

'Roma innovation hub', per i tecnici la formazione è prioritaria

Assise delle professioni fra sostenibilità e lauree abilitanti

ROMA, 25 gennaio 2024, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sostenibilità, innovazione, ma soprattutto formazione di qualità e quindi lauree abilitanti. Da questi temi riparte la seconda edizione di Roma Innovation Hub, la convention promossa dai nove ordini aderenti alla Rete delle professioni tecniche (architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, chimici e fisici, dottori agronomi e dottori forestali, geologi, geometri e geometri laureati, ingegneri, periti agrari e periti agrari laureati, periti industriali e periti industriali laureati e tecnologi alimentari) che si è aperta oggi a Roma presso l'Auditorium della Tecnica di Confindustria, e che chiuderà i battenti domani.
    Obiettivo di questa nuova iniziativa, recita una nota, "è quello di definire con i principali stakeholder il ruolo delle professioni tecniche nel quadro complessivo del processo di innovazione dettato dall'Agenda Onu 2030. L'appuntamento romano rappresenta, quindi, un'occasione per fare il punto sullo stato dell'arte e sulla 'roadmap' che dovrebbe condurre il Paese al conseguimento degli obiettivi sfidanti, sottoscritti anche dall'Italia, in termini di decarbonizzazione e di contenimento delle emissioni di gas serra".
    Ad aprire la prima giornata di lavori il coordinatore della Rete delle professioni tecniche, Armando Zambrano che ha ricordato il lavoro fatto dall'Associazione dalla sua nascita e in particolare il ruolo dei professionisti tecnici dentro i progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, mentre il vicepresidente di ProfessionItaliane, Rosario De Luca ha invece affermato come occasioni di questo tipo evidenzino l'unità all'interno del mondo delle professioni che si stanno strutturando per essere "un'unica voce".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza