Nell'iniziativa per presentare le
iniziative per i 75 anni della Confartigianato Firenze, la
presidente dell'associazione Serena Vavolo ha indicato tra le
priorità la "sicurezza, perché vogliamo lavorare tranquilli, ma
pure l'accesso al credito, il turismo sostenibile, la lotta alla
contraffazione, le infrastrutture per connetterci al mondo come
l'aeroporto di Peretola".
"Crediamo - ha aggiunto il segretario generale Jacopo
Ferretti - nella specializzazione, nell'importanza di ascoltare
e coinvolgere attivamente chi è esperto in un segmento, quello
artigiano, tanto importante e produttivo quanto vario".
Tra i presenti anche l'assessore al commercio di Palazzo
Vecchio Giovanni Bettarini e Brunella Tarli, conservatore della
Camera di commercio di Firenze, che ha patrocinato l'iniziativa
insieme a Regione Toscana e Comune di Firenze.
"Un traguardo importante e una serie di iniziative
organizzate per promuovere l'impegno dell'associazione in città
- afferma Bettarini -. Puntare sulle nostre eccellenze e
lavorare uniti per risolvere difficoltà e trovare soluzioni è la
strada giusta per guardare al futuro".
Hanno partecipato all'evento di inaugurazione delle
celebrazioni dei 75 anni anche i soci Bianca Guscelli
Brandimarte (Giovani Imprenditori), Irene Floris (Turismo),
Costanza Masini (Donne Impresa), Silvia Vavolo (Spettacolo),
Paolo Gori (Commercio), Gabriele Maselli (Legno e arredo,
artigianato artistico), Roberto Tegas (Trasporti), Marina
Semprini (Moda), Marco Pericci (Comunicazione), Patrizia
Tagliaferro (Benessere), Tiziano Trallori (Autoriparazione),
Elisa Lippi (Librerie Indipendenti). Tra loro, Daniele
Traversari, della Bottega Traversari, ha ricordato "le
difficoltà del settore mosaico".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA