"Il Fashion è uno de principali
asset del Made in Italy. Il settore Moda in ogni sua accezione è
infatti insieme al Food e al Furniture uno dei comparti su cui
si fonda l'immagine e il successo dell'Italia nel mondo. Stile,
tradizione e innovazione si fondono in un prodotto unico". Lo
dice il presidente di Ice Matteo Zoppas in occasione della
presentazione della prossima Milano Fashion Week.
Un successo, quello del Fashion Made in Italy, confermato
dai dati: ricordando che "il saldo commerciale import-export del
2023 ha raggiunto i 40 miliardi di euro con un export che per il
comparto nel suo insieme segna, nel preconsuntivo, una crescita
del 4,2% nel 2023", Zoppas spiega che i principali Paesi di
destinazione si confermano la Francia con vendite pari a 5,8
miliardi di euro nei primi 8 mesi del 2023, la Germania a 3,9
miliardi e gli Stati Uniti a quota 3,6 miliardi di euro. Le
crescite più significative si sono registrate in Francia e
Giappone, entrambe cresciute del 16%.
"Risultati positivi - chiosa Zoppas - ottenuti in un
contesto non semplice segnato dal rallentamento di alcuni
mercati come la Germania e dagli effetti dovuti ai conflitti e
alle tensioni geopolitiche in corso; risultati frutto del lavoro
di squadra e della collaborazione come quella tra l'Agenzia ICE
e la Camera Nazionale della Moda Italiana".
La collaborazione si rinnova alla prossima Milano Fashion Week
con l'invito a partecipare a 100 buyer internazionali
selezionati dall'Agenzia ICE.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA