/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moda: Zoppas (Ice), è asset fondamentale del made in Italy

Moda: Zoppas (Ice), è asset fondamentale del made in Italy

MILANO, 07 febbraio 2024, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck

"Il Fashion è uno de principali asset del Made in Italy. Il settore Moda in ogni sua accezione è infatti insieme al Food e al Furniture uno dei comparti su cui si fonda l'immagine e il successo dell'Italia nel mondo. Stile, tradizione e innovazione si fondono in un prodotto unico". Lo dice il presidente di Ice Matteo Zoppas in occasione della presentazione della prossima Milano Fashion Week.
    Un successo, quello del Fashion Made in Italy, confermato dai dati: ricordando che "il saldo commerciale import-export del 2023 ha raggiunto i 40 miliardi di euro con un export che per il comparto nel suo insieme segna, nel preconsuntivo, una crescita del 4,2% nel 2023", Zoppas spiega che i principali Paesi di destinazione si confermano la Francia con vendite pari a 5,8 miliardi di euro nei primi 8 mesi del 2023, la Germania a 3,9 miliardi e gli Stati Uniti a quota 3,6 miliardi di euro. Le crescite più significative si sono registrate in Francia e Giappone, entrambe cresciute del 16%.
    "Risultati positivi - chiosa Zoppas - ottenuti in un contesto non semplice segnato dal rallentamento di alcuni mercati come la Germania e dagli effetti dovuti ai conflitti e alle tensioni geopolitiche in corso; risultati frutto del lavoro di squadra e della collaborazione come quella tra l'Agenzia ICE e la Camera Nazionale della Moda Italiana".
    La collaborazione si rinnova alla prossima Milano Fashion Week con l'invito a partecipare a 100 buyer internazionali selezionati dall'Agenzia ICE.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza