/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parenti esordisce da presidente di Confindustria Piacenza

Parenti esordisce da presidente di Confindustria Piacenza

Il saluto di Rolleri, 'Siamo usciti più forti dalla tempesta'

PIACENZA, 30 maggio 2024, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Passaggio di consegne per Confindustria Piacenza. Oggi i soci in assemblea hanno votato il nuovo presidente Nicola Parenti, che succede a Francesco Rolleri in carica dal 2020. Parenti, che ha assunto la carica nelle scorse settimane, resterà in carica quattro anni. Con lui è stata votata anche la squadra dei vicepresidenti Valter Alberici, Erika Colla, Lorenzo Marchi, Maria Angela Spezia e Alessandro Squeri.
    L'assemblea si è tenuta nel Distaccamento aeroportuale di San Damiano, nel comune di San Giorgio Piacentino: per la prima volta si è svolta fuori dal capoluogo. Nella sua relazione, aperta da un minuto di raccoglimento in ricordo del rettore dell'Università cattolica Franco Anelli, Rolleri ha ricordato le difficoltà affrontate nel quadriennio 2020-2024, dall'esplosione della pandemia di Covid, passando per crisi energetica, boom di inflazione e tassi e guerra in Europa: "Potevamo fare di questi avvenimenti una scusa. Un alibi per ciò che avremmo voluto fare ma non abbiamo potuto fare. Sarebbe stato più semplice. Ma le imprese non crescono nel tempo con le scorciatoie. Piacenza ha reagito con forza. Gli imprenditori piacentini hanno affrontato la tempesta, uscendone più forti di prima", ha rivendicato il presidente uscente, sottolineando come Confindustria Piacenza oggi rappresenti imprese che impiegano 24mila dipendenti, contro i 17mila del 2019.
    Nella sua prima relazione Parenti ha tracciato le linee del suo mandato: l'impegno sulla subfornitura meccanica, l'internalizzazione, l'innovazione e la sostenibilità, l'attenzione al sociale e la sicurezza sui luoghi di lavoro.
    Guardando a livello generale, il neopresidente di Confindustria Piacenza si è rivolto al presidente di Confindustria nazionale Emanuele Orsini, presente all'assemblea, esprimendo la necessità di un impegno dell'Italia e dell'Europa: "Dal nostro territorio auspichiamo che si possa avviare un'interlocuzione con i decisori politici nella quale rappresentare con più forza possibile la necessità che il nostro Paese e l'Unione europea tornino a fare politica industriale. Da troppi anni non vediamo più un chiaro disegno di politica economica e infrastrutturale per il Paese", ha sottolineato Parenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza