/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federalberghi, bene Istat-MiTur ma mancano i dati del sommerso

Federalberghi, bene Istat-MiTur ma mancano i dati del sommerso

(v. ++ Record storico del turismo nel 2023... delle 11)

ROMA, 04 giugno 2024, 18:06

Redazione ANSA

ANSACheck

"Aver appreso, grazie al Mitur e a Istat, che il 2023 rappresenta l'anno del record storico per il turismo del nostro Paese è motivo di grande soddisfazione per tutto il comparto". Lo dice il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca.
    "Così come era stato in parte preannunciato, - spiega - sono stati superati i numeri registrati nel 2019, periodo della pre-pandemia. Ciò che ci rende orgogliosi sono i 451 milioni di presenze registrati nelle nostre strutture, segno che l'albergo conserva un forte valore per chi viaggia in Italia. Si evince dall'indagine che la più vistosa crescita è stata rilevata nel settore extra alberghiero, il che è un buon risultato dal momento che non vi è competizione tra chi fa il nostro lavoro rispettando le medesime regole. Questi dati ci riportano all'entusiasmo di una volta, quello del pre covid, che regalava grande ottimismo. Tuttavia mancano all'appello i numeri del sommerso che tanto danneggia il lavoro e gli equilibri di un settore che ha estremamente bisogno di chiarezza e regole certe".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza