/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cna e Confartigianato contro l'abusivismo nell'estetica

Cna e Confartigianato contro l'abusivismo nell'estetica

Campagna, legalità è questione di testa. No a tinta a domicilio

PESARO, 24 giugno 2024, 20:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Partita oggi la campagna di sensibilizzazione contro l'abusivismo nei settori dell'acconciatura e dell'estetica. A promuoverla Cna Benessere e sanità e Confartigianato con il patrocinio del ministero delle Imprese e del Made in Italy. La campagna sarà diffusa sui canali web e social delle due Confederazioni attraverso tre uscite congiunte.
    "La legalità è una questione di testa. Dì di no alla tinta a domicilio", il claim scelto dalle due Associazioni di categoria che evidenziano come in Italia l'abusivismo nel settore dei servizi alla persona sia in continua crescita con un tasso di irregolarità del 27,6%. Crescita aumentata anche per conseguenza della pandemia Covid-19 e dal web, con offerte di prestazioni a domicilio a prezzi scontati. Per le presidenti nazionali di CnaBenessere e Sanità e Confartigianato Estetiste Perlita Vallasciani e Stefania Baiolini: "questa importante iniziativa è nata con l'intento di sensibilizzare la collettività sul fatto che affidandosi a operatori non qualificati ci si espone a seri rischi, per la pelle, per le unghie e per il cuoio capelluto".
    Dello stesso avviso i presidenti nazionali di Confartigianato e Cna Acconciatori Tiziana Chiorboli e Gianni Bassoli. "Il messaggio è chiaro: Ricevere trattamenti nella propria abitazione o in locali non a norma è illegale che scegliere di rivolgersi a imprese regolari vuol dire sostenere i diritti dei lavoratori, l'economia del Paese e lo sviluppo delle imprese".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza