/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unioncamere, debole tasso di crescita per imprese piemontesi

Unioncamere, debole tasso di crescita per imprese piemontesi

Vanno meglio i servizi e le costruzioni

ROMA, 19 luglio 2024, 16:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel periodo aprile-giugno 2024 il sistema produttivo piemontese non è riuscito ad espandere in maniera significativa la propria base imprenditoriale. Il secondo trimestre 2024 si è chiuso, infatti, con un risultato debolmente positivo.
    Dall'analisi dei dati emerge, infatti, che nel periodo aprile-giugno 2024, sono nate in Piemonte 5.499 imprese, 229 aziende in meno rispetto al II trimestre 2023. Le cessazioni (valutate al netto delle cancellazioni d'ufficio) si sono attestate a 3.963 contro le 3.950 del II trimestre 2023. Il saldo è risultato positivo per 1.536 unità. Lo stock di imprese complessivamente registrate a fine giugno 2024 presso il Registro imprese delle Camere di commercio piemontesi ammonta quindi a 421.543 realtà imprenditoriali.
    "Il tasso di crescita delle imprese piemontese nel secondo trimestre del 2024 è di poco inferiore rispetto a un anno fa. Il lavoro che continua ad attendere le istituzioni regionali, tra cui le Camere di commercio, è di offrire agli imprenditori un territorio attrattivo, dove il 'fare impresa' venga sostenuto e incentivato con politiche di semplificazione e di aiuto al credito. Gli effetti ritardati della pandemia di Covid-19, le guerre in corso e gli energetici in lieve aumento non favoriscono un clima di fiducia e stabilità: in questa cornice occorre puntare sull'innovazione, applicata anche al settore green. È questa la strada per rendere il Piemonte più competitivo e performante" commenta Gian Paolo Coscia, presidente di Unioncamere Piemonte.
    Il risultato migliore è stato registrato dal comparto degli altri servizi (+0,70%) e da quello delle costruzioni (+0,62%) che, insieme al turismo (+0,61%), hanno segnato tassi di crescita superiori a quello medio regionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza