/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'No a un lavoro qualunque'. Confartigianato incontra under35 (2)

'No a un lavoro qualunque'. Confartigianato incontra under35 (2)

ROMA, 27 luglio 2024, 10:11

Redazione ANSA

ANSACheck

"Tra lavorare per vivere e vivere per lavorare gli under 35 scelgono quindi decisamente la prima opzione": dalla ricerca del Censis per Confartigianato emerge che "il 61,2% vede, infatti, il lavoro come una necessità per soddisfare bisogni materiali, mentre solo il 38,8% pensa che sia un modo per realizzarsi". "Dietro a questo approccio c'è il rifiuto di un posto qualunque e l'aspirazione ad un'occupazione motivante e coinvolgente che rispecchi interessi e valori personali. Infatti, l'87,9% dei giovani intervistati cerca un lavoro che offra libertà e spazio per l'innovazione e, per l'81,8% degli under 35, ciò corrisponde all'idea di avviare una propria impresa".
    Le attività imprenditoriali artigiane "spiccano come un'opportunità di lavoro interessante, indicata dal 39,3% dei giovani, proprio per la possibilità di esprimere la propria creatività, concretizzare idee e progetti, operare in autonomia, realizzare prodotti unici, belli e ben fatti e portarli nel mondo. Ma il 51,5% dei giovani vede l'avvio di un'impresa come un sogno proibito, soprattutto a causa delle difficoltà burocratiche".
    E' "per aiutare i giovani a superare timori e ostacoli e a costruirsi un futuro da imprenditori" che Confartigianato "ha avviato - spiega - l'iniziativa 'L'artigianato che ci piace', un ciclo di incontri iniziato a luglio e che nei prossimi mesi toccheranno diversi territori italiani, puntando proprio a far esplorare ai ragazzi il valore delle competenze manuali nell'era digitale, l'importanza dell'innovazione nel settore artigiano, l'orientamento e la formazione professionale, le opportunità offerte dall'apprendistato per l'inserimento nel mondo del lavoro, il passaggio generazionale in azienda.
    "Con questo 'format' che portiamo in tutta Italia - sottolinea il presidente, Marco Granelli - mostriamo concretamente ai giovani quanto l'artigianato contemporaneo può soddisfare la loro voglia di esprimere talento, indipendenza, di intrecciare tradizione e innovazione, manualità e digitale e li guidiamo in un percorso che può sfociare nella creazione di un'impresa di successo".
    Accanto a Confartigianato in questo impegno c'è il professore di fisica e influencer Vincezo Schettini. "E' un'opportunità da non perdere - dice - quella di parlare di artigianato ai giovani e alle loro famiglie perchè è un mondo che racchiude tantissime attività dalle infinite possibilità di lavoro. In un'era di incredibile evoluzione dell'apprendimento, noi professori possiamo essere il gancio con il futuro. Sono convinto che questo rappresenterà l'inizio di una rivoluzione per offrire ai ragazzi una nuova visione dell'artigianato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza