/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Infortuni lavoro: Inail, in Abruzzo chiara tendenza a calo

Infortuni lavoro: Inail, in Abruzzo chiara tendenza a calo

Direttore generale Fiori: buon lavoro istituzioni territoriali

L'AQUILA, 05 agosto 2024, 18:16

Redazione ANSA

ANSACheck

"In Abruzzo registriamo una importante tendenza alla diminuzione degli infortuni sul lavoro e sempre in questa regione, mentre calano i dati sulla mortalità, anche grazie al lavoro che si sta facendo attraverso i grandi investimenti, e grazie al Pnrr, aumenta il numero delle imprese, che sono oltre 73mila, e di conseguenza il numero degli occupati, oltre 300mila".

Lo ha detto questa mattina il nuovo direttore generale Inail, Marcello Fiori, nel corso di un incontro presso la Direzione regionale Abruzzo, alla presenza del direttore Nicola Negri, con il personale della Direzione regionale, le istituzioni, le parti sociali ed i portatori di interesse del territorio.
    "Il dato va letto con maggiore evidenza positiva perché se da un lato cresce il numero di persone potenzialmente a rischio, dall'altro diminuiscono incidenti e mortalità.

Questo vuol dire che le istituzioni territoriali stanno facendo un buon lavoro", ha spiegato ancora Fiori che è in carica da alcune settimane.
    Tra i temi al centro del confronto, il consolidamento della funzione assicurativa e sociale dell'Inail e le strategie di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali alla luce dei cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e nella Pubblica amministrazione. A tal proposito, per quanto riguarda i dati forniti sui primi 5 mesi dell'anno, le denunce di infortunio sono passate da 4.989 nel periodo gennaio-maggio 2023 a 4.742 del 2024, con un calo del -4,95%. Le denunce di infortunio con esito mortale da 11 dei primi mesi del 2023 a 7 del 2024, con una diminuzione del -36,6%. Negativo il dato per le denunce di infortunio con esito mortale in itinere, una nell'anno corrente, mentre l'anno scorso non è stato registrato nessun caso. A fronte di incidenti e mortalità in calo, però, si segnala un aumento di denunce di malattie professionali, che passano dalle 2.296 dei primi 5 mesi del 2023 alle 3.223 del 2024, con un incremento del 40,37%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza