/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-FOCUS/Inchiesta sulla truffa a Inps, si decide chi indaga

>ANSA-FOCUS/Inchiesta sulla truffa a Inps, si decide chi indaga

Cassazione si esprime sulla competenza tra Roma e Milano

ROMA, 28 gennaio 2025, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Potrebbe finire a Roma uno dei filoni dell'inchiesta sul caso Visibilia che vede indagata la ministra del Turismo, Daniela Santanchè. E' fissata, infatti, per mercoledì in Cassazione l'udienza camerale, ossia a porte chiuse, che dovrà valutare la competenza territoriale del procedimento in cui Santanchè, assieme ad altri, è accusata di truffa aggrava ai danni dell'Inps sulla cassa integrazione nel periodo della pandemia da Covid.
    I Supremi giudici sono chiamati a decidere se il procedimento deve proseguire davanti al tribunale di Milano, con l'udienza preliminare fissata davanti al gup a fine marzo (che dovrà decidere per un eventuale rinvio a giudizio) o se gli atti dovranno, invece, essere trasmessi a nella Capitale. In questo ultimo caso gli atti dovranno essere inviati a piazzale Clodio e il procedimento tornerà indietro alla fase precedente alla chiusura indagine.
    L'intervento degli ermellini è stato sollecitato dal gup di Milano che il 23 ottobre scorso, dopo una istanza avanzata dai difensori della senatrice di Fdl, ha deciso, anche sulla base di norme della riforma Cartabia, di rivolgersi alla Cassazione.
    Roma, secondo la tesi difensiva, è il luogo in cui è stato effettuato il primo pagamento ad uno dei dipendenti Visibilia, relativo alla cassa integrazione, ossia su un conto bancario romano. Mentre la Procura ipotizza una presunta truffa con una condotta "continuata" su tutti i dipendenti e con l'ultimo pagamento su un conto a Milano di un altro dipendente.
    La giudice, in merito "alla individuazione del tempo e del luogo del commesso reato", ha ritenuto "preferibile" la tesi dei pm Marina Gravina e Luigi Luzi del "reato a consumazione prolungata" in quanto i versamenti mensili del contributo speciale a ciascun lavoratore si presentano come una "condotta unitaria" e quindi sussiste la continuazione. Ha deciso, comunque, di sottoporre la questione al vaglio della Suprema Corte e la seconda sezione penale ha fissato udienza "in camera di consiglio": la decisione sarà, poi, comunicata alle parti.
    Nel procedimento l'Inps è parte civile.
    L'udienza in Cassazione arriva a poco meno di quindici giorni di distanza dal rinvio a giudizio per la ministra disposto dal gup meneghino per l'accusa di false comunicazioni sociali in merito al caso della società del gruppo da lei fondato e dal quale ha dismesso le cariche. Il processo è fissato per il prossimo 20 marzo davanti ai giudici della seconda sezione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza