Simest, società del gruppo Cassa
Depositi e Prestiti per l'internazionalizzazione delle imprese
italiane, e Unione Industriali Torino hanno sottoscritto un
protocollo d'intesa che punta a favorire la crescita del settore
produttivo locale sui mercati esteri. L'accordo è stato firmato
dall'amministratore delegato di Simest, Regina Corradini
D'Arienzo, e dal presidente dell'Unione Industriali Torino,
Marco Gay.
E' prevista la promozione verso le imprese degli strumenti
finanziari e operativi gestiti da Simest, l'organizzazione di
incontri periodici di formazione e l'istituzione di un referente
Simest dedicato per
garantire un flusso costante di informazioni e aggiornamenti
sulle iniziative a supporto delle aziende. L'accordo favorirà,
inoltre, la realizzazione di progetti di filiera e consentirà a
Simest di affiancare l'Unione Industriali Torino
nell'organizzazione di missioni all'estero con la partecipazione
di imprese del territorio, con l'obiettivo di facilitare
l'accesso a mercati ad alto potenziale di sviluppo. E' prevista
anche l'attivazione di un desk virtuale per il confronto con le
imprese associate e specifici percorsi di formazione e
aggiornamento sui nuovi strumenti messi a disposizione da
Simest.
"L'intesa con Unione Industriali Torino rappresenta un
tassello strategico nel nostro impegno a sostegno delle imprese
italiane. Grazie a questa collaborazione intendiamo ampliare il
nostro supporto alle aziende del territorio, con un'attenzione
particolare alle pmi, attraverso soluzioni di finanza agevolata,
prestiti partecipativi e consulenza strategica
all'internazionalizzazione e alla sostenibilità di impatto",
afferma Corradini D'Arienzo. "Questo protocollo d'intesa
rappresenta un'importante opportunità per le imprese torinesi,
che sanno da sempre cogliere le occasioni legate allo sviluppo
delle loro attività con visione internazionale. Arricchire le
nostre iniziative per l'export con quelle di Simest e con un
desk dedicato che svilupperemo, mette, quindi, a fattor comune
un prezioso capitale di conoscenza con ricadute che potranno
essere durature a sostegno del nostro sistema produttivo e del
nostro territorio in un'ottica di crescita dell'intero Paese"
osserva Gay.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA