In vista dell'esclusione dei titoli
Stati dall'Isee "è essenziale che il nuovo modello della
Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e le relative istruzioni
siano chiari e operativi entro aprile, così da garantire alle
famiglie e agli operatori dei Caf le informazioni necessarie per
una corretta compilazione". Lo afferma il presidente Caf Uil e
coordinatore della Consulta dei Caf, Giovanni Angileri
all'indomani dell'avvio del confronto con l'Inps e il ministero
del Lavoro.
Angileri sottolinea alcuni aspetti critici da chiarire, come
l'applicazione della soglia dei 50.000 euro in caso di più
detentori all'interno dello stesso nucleo familiare: "Abbiamo
chiesto che su questi punti non ci siano margini di incertezza:
i cittadini e gli operatori dei Caf devono sapere esattamente
come compilare la dichiarazione, evitando il rischio di errori o
esclusioni dalle prestazioni sociali".
Un altro tema centrale è quello della gratuità della seconda
pratica di aggiornamento Isee, necessaria per ricalcolare gli
indicatori alla luce delle nuove disposizioni. "Su questo tema -
prosegue Angileri - l'Inps si è impegnato a reperire risorse
aggiuntive e garantire che questo adeguamento non gravi sulle
famiglie".
Angileri evidenzia infine l'urgenza di accelerare il
processo, dato che ad aprile gli uffici Caf saranno già
impegnati con l'avvio della campagna fiscale 2025.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA