/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oneri area industriale, polemica Confindustria-Asi Caserta

Oneri area industriale, polemica Confindustria-Asi Caserta

CASERTA, 25 marzo 2025, 17:43

Redazione ANSA

ANSACheck

Polemica a distanza tra Confindustria Caserta e Asi (Area di sviluppo industriale) Caserta sul nodo degli oneri di urbanizzazione nelle aree industriali, su cui è intervenuta di recente la Regione Campania. Durante l'assemblea di Confindustria Caserta tenutasi al Centro Orafo Tarì di Marcianise, il presidente della associazione degli industriali casertani Beniamino Schiavone plaude alla Regione, alla presenza del presidente Vincenzo De Luca, per "la riduzione degli oneri di urbanizzazione nell'area industriale di Caserta", un intervento per ora vanificato, aggiunge però Schiavone, "dall'incomprensibile ricorso presentato da Asi Caserta contro il provvedimento regionale".
    All'assemblea non era presente Raffaella Pignetti, presidente di ASI Caserta, che però è poi intervenuta con una secca replica. "Apprendo con stupore - afferma Pignetti - che, durante l' assemblea pubblica di Confindustria svoltasi oggi a Caserta, il Consorzio ASI Caserta è stato citato in relazione ad un contenzioso con la Regione Campania, relativo agli oneri finalizzati ai lavori di manutenzione, fornendo una visione dei fatti distorta. Il confronto è un elemento cardine della democrazia, e se la relazione del presidente di Confindustria Caserta prevedeva di citare il Consorzio ASI, sarebbe stata indispensabile la mia presenza per esprimere il punto di vista dell'Ente che presiedo. La mancanza di contraddittorio è sicuramente lo specchio dell'incapacità di reggere il confronto, oltreché una discriminazione sulla voce di un presidente donna che ben avrebbe potuto affrontare il dibattito".
    Il ricorso contro la delibera della Regione che uniformava gli oneri consortili dovuti dalle imprese insediate negli agglomerati industriali fu presentato nel luglio del 2024 in pratica perché la riduzione degli oneri avrebbe ridotto le risorse dell'Asi.
    "Appare elementare - afferma Pignetti - che senza il pagamento degli oneri e delle quote di gestione o in alternativa in assenza del sostegno economico annuale che non è mai arrivato da parte della Regione, come previsto dalla legge, non si possano erogare servizi sufficienti alle imprese di un'area così vasta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza