Confindustria Energia e Federmanager
"hanno siglato un nuovo protocollo di collaborazione nella
direzione di promuovere iniziative congiunte nel campo della
formazione e della sostenibilità". Considerano - spiega una nota
- "prioritario promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese,
attraverso una politica industriale che valorizzi l'innovazione,
le competenze e gli investimenti nella direzione della
sostenibilità integrata".
"Sono le competenze che spostano in avanti la capacità e la
qualità produttiva, che lanciano le sfide aziendali e - commenta
il presidente di Confindustria Energia, Guido Brusco -
l'accordo che rinnoviamo oggi con Federmanager conferma la
capacità degli stakeholder nazionali di fare sistema nella
consapevolezza che la sostenibilità è e sarà leva per lo
sviluppo di nuovi modelli di business e per la crescita del
nostro Paese. In un contesto di grande trasformazione, la
sinergia tra Confindustria Energia e Federmanager potrà
contribuire ad una maggiore diffusione di una cultura della
sostenibilità, facendo leva sulle competenze e know-how delle
Persone e delle Aziende del nostro Paese".
Per Valter Quercioli, presidente di Federmanager, "la firma di
questo protocollo consolida l'impegno comune per una
collaborazione sinergica sui principali temi che riguardano la
transizione energetica. Vogliamo lavorare insieme allo sviluppo
di una cultura manageriale e industriale che supporti le imprese
nell'adozione di modelli organizzativi e produttivi capaci di
rispondere alle sfide della sostenibilità. Anche alla luce dei
nuovi scenari internazionali che si stanno configurando, come
manager sentiamo il dovere di interpretare il cambiamento e
offrire il nostro contributo di competenze e conoscenze per
aiutare il sistema industriale italiano a imboccare la via della
ripresa". L'accordo è stato siglato in occasione dell'evento
Ravenna: Italian Energy Capital - Industrial District Past and
Future" nella cornice di OMC Med Energy 2025.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA