/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confesercenti, 'su polizze catastrofali risolvere i dubbi'

Confesercenti, 'su polizze catastrofali risolvere i dubbi'

'Intervenire su immobili in affitto, sono 1,5 milioni attività'

ROMA, 08 aprile 2025, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

La normativa in materia di assicurazione dei rischi catastrofali "comporta al momento una serie di difficoltà interpretative e di applicazione" e la proroga dell'efficacia delle norme "non varrà a risolvere le questioni dubbie se, al di là delle intervenute Faq ministeriali, dell'Ania e dell'Ivass, non vi saranno alcuni interventi cui porre mano proprio in occasione della conversione in legge del decreto di proroga". E' quanto sottolineato da Giuseppe Dell'Aquila, responsabile dell'area legislativa di Confesercenti, in audizione in commissione Ambiente della Camera nell'ambito dell'esame del ddl di conversione del decreto del 31 marzo scorso.
    Secondo l'associazione di categoria "va anzitutto esposto il caso delle attività del commercio, del turismo e dei servizi che operano utilizzando immobili condotti in locazione. Si tratta di quasi la metà degli immobili ad uso imprenditoriale, dunque circa 1,5 milioni di unità immobiliari". "E' chiaro - ha spiegato Dell'Aquila - che gli oltre 1,5 milioni di conduttori di questi immobili dovranno confrontarsi con i proprietari per accertare le caratteristiche costruttive e verificare l'esistenza di coperture assicurative preesistenti. E' altrettanto chiaro che della stipula delle polizze da parte delle imprese locatarie beneficerebbero in caso di evento catastrofale i proprietari, percependo gli indennizzi relativi ai danni subiti dai propri immobili, ciò che implica necessariamente l'adeguamento dei contratti di locazione esistenti".
    Secondo Confesercenti "è dunque necessario un intervento normativo che obblighi i soggetti proprietari degli immobili, qualora già non abbiano stipulato una polizza a copertura dei danni da evento catastrofale e non ritengano di farlo, a riconoscere alle imprese locatarie il controvalore del premio pagato".
    Tra i vari aspetti sollevati, Confesercenti evidenzia inoltre "che la legge di Bilancio 2024 prevede l'obbligo di assicurare terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, ma è carente sotto l'aspetto della puntuale declinazione di tutte le voci".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza