/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ristorazione, Confcommercio Marche Nord 'fermare l'abusivismo'

Ristorazione, Confcommercio Marche Nord 'fermare l'abusivismo'

Trufelli e Di Remigio lanciano allarme, "servono più controlli"

PESARO, 09 aprile 2025, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

"Stesso mercato, stesse regole anche nella ristorazione" per contrastare l'abusivismo.
    Confcommercio Marche Nord chiede ancora una volta il rispetto del principio anche nel settore della somministrazione di alimenti e bevande, in particolare quello legato alla ristorazione.
    Lo fa con per voce della direttrice Agnese Trufelli e del presidente dell'associazione Ristoratori Mario di Remigio. "Ogni anno il fenomeno, a ridosso delle festività, - ricordano - si arricchisce di nuove forme: pranzi e cene in ogni dove, anche in mezzo ai campi, senza alcun rispetto per la sicurezza dei clienti e l'igiene dei locali. Non importano i servizi igienici, la presenza di spazi per il personale, gli ambienti di lavorazione idonei, il rispetto delle normative di Pubblica Sicurezza, tasse e tariffe"; si tratta di una concorrenza "sleale, inaccettabile, con gravi contraccolpi a livello economico e d'immagine in un territorio che vuole essere a vocazione turistica richiamando eccellenze e qualità. Chiediamo a chi di dovere maggiori controlli per tutelare il settore. È necessario immediatamente intervenire. Non è la prima volta che lanciamo l'allarme. - concludono - Finora però non è stato fatto nulla".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza