Il progetto del nuovo Metrobus
Perugia, con particolare attenzione al tratto di via Settevalli,
è stato al centro di un incontro promosso nella sede di
Confcommercio. A introdurre l'incontro il presidente di
Confcommercio Perugia, Michele Biselli.
Caratteristiche del Metrobus e l'impatto su quell'area della
città, sono stati al centro degli interventi degli assessori
Pierluigi Vossi (Mobilità), David Grohmann (Ambiente) e Andrea
Stafisso (Sviluppo economico), supportati dall'ingegner
Margherita Ambrosi che ha curato la parte più tecnica,
rispondendo anche alle domande di imprenditori, commercianti e
residenti.
Il nuovo sistema di trasporto, che collegherà Castel del Piano
con via Sicilia con bus elettrici snodati da 18 metri,
interesserà via Settevalli con 4 fermate. Durante l'incontro è
stato illustrato l'assetto della viabilità. I mezzi del Metrobus
viaggeranno in buona parte su corsie dedicate e agli incroci
avranno priorità con i sistemi semaforici, garantendo una
frequenza di 10 minuti. Rispetto ad oggi, sarà solo un tratto a
cambiare, diventando a senso unico in direzione Perugia. Quello
tra via Barteri e via del Mercato. Particolare attenzione, anche
da parte dei commercianti, è stata rivolta al più ampio tratto
di via Settevalli dall'incrocio con via dell'Acacia a salire. Lì
due delle tre corsie, fino all'altezza dell'ex mercato e alla
limitrofa nuova rotatoria, saranno destinate al bus e 1 al
transito veicolare. Le proposte e le segnalazioni emerse,
unitamente ad un puntuale focus sui tempi di cantiere, saranno
al centro di un successivo incontro.
L'opera, finanziata principalmente con fondi Pnrr (per un
totale di 111 milioni di euro) dovrà essere ultimata entro
giugno 2026.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA