/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schifone sulle professioni sanitarie, serve chiarezza normativa

Schifone sulle professioni sanitarie, serve chiarezza normativa

ROMA, 10 aprile 2025, 18:44

Redazione ANSA

ANSACheck

"Quello che abbiamo recepito è che bisogna fare chiarezza normativa". Lo ha detto il deputato di Fratelli d'Italia Marta Schifone durante il suo intervento alla presentazione del Documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sul Riordino delle Professioni sanitarie, di cui è stata ispiratrice e promotrice, alla Sala del mappamondo della Camera.
    "Il ringraziamento sentito - ha aggiunto - va al Ministero della Salute, oggi nella persona del Sottosegretario Gemmato e del Ministro Schillaci a cui consegniamo le nostre conclusioni.
    Molte volte abbiamo visto passare una certa narrazione, che tutto nel sistema sanitario nazionale debba ruotare intorno alle risorse e intorno agli oneri. E questo è vero solo in parte. Noi siamo sempre stati convinti che la criticità principale non risieda esclusivamente nell'incremento delle risorse ma nella mancata programmazione, nella mancata sburocratizzazione, semplificazione di alcune procedure ed è proprio questo ciò che è emerso. Non ci convinceranno mai che per avere una sanità più virtuosa si debbano sempre e solo soltanto avere maggiori risorse. Per mettere in campo questo riordino e questa nuova regolamentazione occorre andare a lavorare anche e soprattutto su alcune leggi che sono un po' obsolete e che magari vanno riammodernate e riarmonizzate. C'è bisogno di un riordino in quel sistema dei profili e delle competenze, che rappresentano una voce di frammentarietà all'interno del sistema e quindi portano a quelle che vengono chiamate sovrapposizioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza