/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allarme Confartigianato Piemonte, 'manca un pasticcere su tre'

Allarme Confartigianato Piemonte, 'manca un pasticcere su tre'

'Lievitano i costi delle materie prime dei dolci di Pasqua'

TORINO, 14 aprile 2025, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

Pasqua è alle porte ma manca il personale e lievitano i costi per le materie prime dei dolci tipici. In Piemonte manca almeno il 37,3% di forza lavoro per un comparto, quello dolciario, che conta 3.711 imprese di cui oltre il 78% artigiane (2.887).
    Sul fronte assunzioni per il 2024 l'Ufficio Studi di Confartigianato ha calcolato l'ingresso di almeno 1.260 addetti, 470 sono quelli ancora difficili da reperire.
    Sul fronte dei prezzi al consumo, a febbraio 2025 si registrano rincari significativi per le materie prime dei dolci di Pasqua, in particolare per burro (+19,2%), caffè (+18,3%), cacao e cioccolato in polvere (+15,4%) e cioccolato (+9,7%). In crescita anche i prezzi di frutti a bacca (+7,0%), pesche e nettarine (+6,7%) e altri agrumi (+6,3%). In particolare, nella preparazione dei prodotti da forno pesa il rincaro del costo dell'energia: a marzo 2025 i prezzi retail di energia elettrica e gas salgono del 10,4% rispetto a un anno prima "Oggi la tecnologia sta aiutando a sopperire alla mancanza di personale. Sui consumi, invece, potrebbe impattare l'impennata dei prezzi delle materie prime che, per la maggior parte, viene assorbita dai produttori artigiani" spiega Alessandro Del Trotti, presidente del settore dolciario di Confartigianato Imprese Piemonte. "Il settore dolciario artigianale del Piemonte vale migliaia di posti di lavoro, muove l'economia locale e genera valore aggiunto sul territorio" osserva Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Piemonte.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza