/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cappellari confermato presidente dell'Abi Piemonte

Cappellari confermato presidente dell'Abi Piemonte

Insediata nuova Commissione regionale

TORINO, 14 aprile 2025, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Stefano Cappellari, direttore regionale Piemonte Nord, Vda e Sardegna di Intesa Sanpaolo, è stato confermato presidente dell'Abi Piemonte per il prossimo biennio. Nella stessa riunione si è insediata la nuova Commissione regionale.
    A fine 2024 i prestiti bancari all'economia piemontese hanno superato i 107 miliardi di euro. Le imprese sono state finanziate con più di 47,9 miliardi e le famiglie con oltre 43,9 miliardi.
    Per quanto riguarda la rischiosità, le sofferenze lorde si sono attestate ad oltre 1,6 miliardi di euro (pari all'1,6% del totale dei finanziamenti). Superiori a 136 miliardi i depositi da parte della clientela.
    "Come Abi Piemonte - ha affermato Cappellari - intendiamo rafforzare la collaborazione tra le banche del territorio e tutti gli attori economici e istituzionali per riattivare i punti di forza produttivi, offrendo accanto alla disponibilità di erogazione creditizia anche un'altissima competenza nella consulenza strategica per intercettare le opportunità derivanti da strumenti agevolativi e di garanzia a disposizione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza