/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confcommercio, consumi deboli per paura e bassi redditi

Confcommercio, consumi deboli per paura e bassi redditi

Pesano incertezza, memoria di recessioni e dinamiche salariali

ROMA, 15 aprile 2025, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
Potere d 'acquisto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Potere d 'acquisto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli italiani hanno risorse, ma scelgono di non spenderle. Questo comportamento dei consumatori riflette non solo la situazione economica attuale, ma anche la memoria collettiva di decenni di bassa crescita e di crisi improvvise, e le paure legate alla fiammata inflazionistica del 2022.

Sulla debolezza dei consumi incidono anche le basse dinamiche di redditi e salari. Lo sostiene l'Ufficio studi di Confcommercio in un rapporto sui consumi degli italiani, presentato al Forum annuale dell'associazione, organizzato a Villa Miani a Roma con Teha-Ambrosetti.

Secondo il rapporto, i consumi in Italia restano il grande assente della ripresa economica. Il potere di acquisto cresce più della spesa reale delle famiglie italiane. Di conseguenza cresce molto anche la propensione al risparmio, raggiungendo un livello storicamente elevato (9%). 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza