/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps, campagna comunicazione su esonero giovani under 36

Inps, campagna comunicazione su esonero giovani under 36

Finanziamento misura con fondi Ue

ROMA, 15 aprile 2025, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck

Parte la campagna di comunicazione sull'esonero Giovani under 36 per le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022 finanziato con fondi Ue. Lo fa sapere l'Inps con una nota.
    A seguito di una specifica attività di audit, la Commissione europea ha rilevato la necessità, in ipotesi di co-finanziamento, di un'adeguata informazione rivolta ai destinatari finali del beneficio in merito all'utilizzo dei finanziamenti dell'Ue. Conseguentemente l'Inps - in accordo con il Ministero del lavoro - ha avviato in questi giorni un'attività di comunicazione alle aziende e, per il loro tramite, ai lavoratori (indicati quali destinatari finali del beneficio da parte della Commissione) che sono stati assunti/trasformati a tempo indeterminato negli anni 2021 e 2022.
    Con le comunicazioni inviate dall'Istituto alle aziende già beneficiarie della misura, si legge nella nota, le stesse sono state invitate a fornire una specifica informazione ai dipendenti, per i quali si è fruito della misura dell'avvenuto finanziamento con i Fondi europei (FSE - REACT EU).
    L'Inps ricorda che la misura di agevolazione "è stata avviata per sostenere l'occupazione e superare gli effetti della crisi causata dalla pandemia Covid-19 e le sue conseguenze sociali, nonché per promuovere una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza