/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgil, in Veneto aumentano fallimenti e Cig per crisi

Cgil, in Veneto aumentano fallimenti e Cig per crisi

Urgenti politiche industriali per tutela vocazione manifattura

VENEZIA, 16 aprile 2025, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck

Tra il 2023 ed il 2024 il numero delle liquidazioni giudiziarie di aziende in Veneto è aumentato del 34%, a 713, mentre sono 221 le istanze presentate per la procedura di composizione negoziata della crisi.
    Sono dati resi noti oggi, a Mestre, dalla Cgil regionale che ha anche parlato di un aumento delle ore autorizzate di Cassa integrazione a 61,6 milioni (+44% sul 2023) e altri 7,7 milioni per la Cig straordinaria.
    L'Unità di crisi della Regione Veneto ha attualmente in carico 23 aziende in fase di gestione per quasi 5 mila lavoratori a cui si aggiungono 17 casi in monitoraggio che ne contano circa altri 6 mila. Nel complesso, il settore metalmeccanico pesa per 1/3 delle imprese e dei lavoratori interessati.
    La segretaria generale della Cgil del Veneto, Tiziana Basso, ha chiesto alla Regione Veneto e al Governo di intervenire in tema di blocco dei licenziamenti e riattivazione dello strumento della Cig in deroga nel settore artigiano. E' poi stato sollecitato l'avvio di vere politiche industriali per non perdere la vocazione manifatturiera e chiesto di vincolare l'erogazione dei fondi europei ad aziende che rispettino alcuni requisiti in materia di occupazione e di sicurezza sul lavoro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza