/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inps: +Europa, i giovani pagano per fare favori ad evasori

Inps: +Europa, i giovani pagano per fare favori ad evasori

ROMA, 16 aprile 2025, 17:36

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'ennesimo furto legalizzato ai danni dei giovani lavoratori italiani. Nel 2024, con un bel colpo di spugna chiamato "saldo e stralcio", sono stati cancellati 16,4 miliardi di crediti contributivi dell'Inps.
    Soldi che dovevano entrare, ma che non entreranno mai. E non finisce qui: questa operazione magica costerà altri 6,6 miliardi di oneri futuri. Chi li paga? Indovinate. Li pagheranno i lavoratori dipendenti — quelli veri, quelli che versano i contributi ogni mese con la busta paga, senza possibilità di "stralciare" un bel niente". Lo afferma il presidente di +Europa, Matteo Hallissey.
    "L'INPS dovrà comunque garantire le pensioni, anche a chi non ha versato, e quindi dovrà prendere quei soldi dalla fiscalità generale, cioè dalle tasse di chi lavora oggi per mantenere chi non ha mai pagato o ha smesso di farlo. Questo è l'ennesimo trasferimento generazionale alla rovescia: i giovani pagano per errori e favori fatti agli evasori di ieri. Non è solidarietà. È una partita truccata. E mentre si continua a parlare di "sostenibilità del sistema", il sistema viene bucato dall'interno, a colpi di condoni mascherati. Ma tanto a pagare saranno sempre gli stessi: chi lavora e chi ha ancora il coraggio di farlo in Italia", conclude Hallissey
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza