/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istat, +1,5% partecipate pubbliche, al Mef controllo 14,5% (2)

Istat, +1,5% partecipate pubbliche, al Mef controllo 14,5% (2)

ROMA, 23 aprile 2025, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck

La dimensione media delle 5.782 imprese attive partecipate è di 145 addetti (contro i 156 del 2021), valore che sale a 393 per le società per azioni. La riduzione della dimensione media è spiegata, dalla flessione degli addetti nelle partecipate con almeno 100 addetti che rispetto al 2021 perdono il 6,1% degli addetti (+1,4% in termini di imprese); Tale riduzione è in parte compensata dalla crescita degli addetti del 9,5% nella classe di addetti (50-99).
    Guardando alla forma giuridica, le imprese partecipate costituite come società a responsabilità limitata rappresentano la quota più rilevante (45,9%); seguono le società per azioni (30,7%), i Consorzi di diritto privato e altre forme di cooperazione tra imprese (17,8%), le società cooperative (3,3%); il rimanente 2,4% include aziende speciali, aziende pubbliche di servizi, Autorità indipendenti ed Enti pubblici economici. In termini di addetti, invece, sono le società per azioni a rappresentare la quota più rilevante delle imprese partecipate (83,1%).
    Su 5.782 imprese attive partecipate, 3.558 (-4,7% rispetto al 2021) sono partecipate direttamente da almeno un'amministrazione pubblica regionale o locale oppure sono appartenenti a gruppi che hanno al proprio vertice un ente territoriale (partecipate locali). Esse impiegano 283.721 addetti corrispondenti al 33,8% del totale di riferimento. Tra il 2012 e il 2022 si registra un trend decrescente delle partecipate degli enti locali, da un punto di vista delle imprese -31,0%, mentre per gli addetti la flessione è del 35,6%.
    Il numero di imprese controllate dal Mef continua a crescere (+35,2%), ma continua a ridursi la loro dimensione media (614 addetti contro 794 addetti del 2021 e 920 del 2020). Attraverso il controllo diretto o indiretto esercitato su grandi gruppi, il Mef rimane il soggetto controllante di maggiore rilevanza in termini di occupazione, con il 53,9% di addetti delle controllate pubbliche. Le Province, le Città Metropolitane e i Comuni controllano in totale 1.384 imprese (38,5% delle controllate pubbliche) e occupano 129.058 addetti (con un'incidenza pari al 21,7% del totale).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza