Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ordine professioni infermieristiche Taranto, salute sia priorità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ordine professioni infermieristiche Taranto, salute sia priorità

Volpe: 'ennesimo incidente all'ex Ilva deve far riflettere'

TARANTO, 11 maggio 2025, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

"Nei giorni scorsi, si è verificato l'ennesimo incidente all'ex Ilva di Taranto che ha costretto la Procura ad un nuovo sequestro dell'impianto. Quanto avvenuto è un film già visto che non ci lascia tranquilli anche rispetto ai continui danni all'ambiente e alla salute dei cittadini che il colosso siderurgico continua a produrre". Lo afferma il presidente dell'Ordine delle professioni infermieristiche (Opi) di Taranto, Pierpaolo Volpe, aggiungendo che "la provincia di Taranto è quella che ha il più alto tasso grezzo di patologie oncologiche e nello specifico quelle polmonari con un record di casi per il sesso femminile".
    Inoltre, osserva Volpe, "presenta il primato tra le province pugliesi avendo la più elevata percentuale standardizzata di patologie oncoematologiche e cronico-degenerative, per questo non è più rinviabile il potenziamento sia delle strutture sanitarie di cura, ma soprattutto di quelle volte alla prevenzione delle malattie".
    Secondo Volpe "Taranto dovrebbe diventare la 'centrale' pugliese della prevenzione, ma purtroppo le risorse destinate al nostro territorio non vedono mai il giusto riconoscimento per il grande tributo che Taranto sta pagando e pagherà per essere sede della più grande industria europea.
    È arrivato il momento di mettere la salute dei tarantini al primo posto. È agghiacciante vedere i così tanti bambini che fanno accesso ai reparti di oncologia ed ematologia".
    Infine, la richiesta: "Abbiamo necessità di un potenziamento delle strutture sanitarie già esistenti, strutture al collasso per la carenza di personale, ma anche della creazione di un polo per la prevenzione e il monitoraggio delle malattie oncoematologiche e cronico-degenerative tra cui quelle respiratorie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza