/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acqua: Blue book, da Pnrr 3,5 miliardi per aziende idriche

Acqua: Blue book, da Pnrr 3,5 miliardi per aziende idriche

Finanziati 75 progetti per 2 miliardi, 300 milioni per Sud

ROMA, 21 marzo 2022, 10:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza destina alla Tutela del territorio e della risorsa idrica 4,4 miliardi di investimenti (di cui 3,5 miliardi per le aziende del servizio idrico integrato). Per il raggiungimento degli obiettivi indicati sono già stati finanziati su tutto il territorio nazionale 75 progetti di manutenzione straordinaria e di potenziamento e completamento delle infrastrutture di derivazione, stoccaggio e fornitura primaria, per un totale di 2 miliardi. Inoltre, sono già state assegnate risorse pari a circa 300 milioni di euro, dedicate alla riduzione delle perdite di rete e digitalizzazione delle infrastrutture nelle regioni del Sud Italia. Lo ricorda il Blue book, la monografia completa dei dati del Servizio idrico integrato - realizzato dalla Fondazione Utilitatis in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e Istat - i cui principali dati sono stati presentati oggi alla vigilia della Giornata Mondiale dell'Acqua con Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche.
    "Il Pnrr - spiega la presidente di Utilitalia, Michaela Castelli - è una grande occasione: l'impegno messo in campo dal governo per una gestione più efficiente della risorsa idrica è di fondamentale importanza" con "una mole significativa di investimenti che potrà contribuire, da un lato, a colmare il divario infrastrutturale del Sud, e dall'altro lato a rendere le reti più resilienti di fronte agli effetti della crisi climatica. Al contempo è importante che le risorse stanziate vengano accompagnate da alcune riforme: occorre agire rapidamente sulla governance, favorendo la presenza di operatori industriali al Sud".
    La finanza sostenibile, in crescita a livello globale, può essere una opportunità per il settore, naturalmente eligible in ottica Esg (governance ambientale, sociale e aziendale), emerge dal capitolo curato da Cassa depositi e prestiti. "Ma il settore idrico - spiega Cdp - mostra segnali ambivalenti: prospettive positive legate ai recenti interventi del regolatore a favore degli investimenti sostenibili si scontrano con il ritardo di alcune aziende nell'adottare pratiche di rendicontazione della sostenibilità, essenziali per attrarre investitori sempre più attenti a queste tematiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza