/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr: Legambiente, urgente mettere al centro le periferie

Pnrr: Legambiente, urgente mettere al centro le periferie

Occasione per accelerare processo di transizione ecologica

ROMA, 26 aprile 2022, 10:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È urgente "una maggiore co-programmazione territoriale e una politica integrata e pubblica che metta davvero al centro le periferie. Il Pnrr è una grande occasione per accelerare anche il processo di transizione ecologica, a partire proprio dalle periferie, lavorando su efficientamento energetico, mobilità sostenibile, riqualificazione degli spazi urbani e del verde, contrasto della povertà energetica ed educativa". E' l'appello lanciato da Legambiente, Forum disuguaglianze e diversità, Forum del terzo settore, nel corso del convegno "Le periferie urbane. Dagli interventi straordinari alle politiche ordinarie". Le periferie, sottolineano le associazioni, sono il luogo in cui si intrecciano le disuguaglianze ambientali e sociali, ma anche un contesto in cui negli ultimi anni si è insediato un importante attivismo sociale e culturale. Le associazioni mirano quindi a offrire un contributo al dibattito sulle periferie e aprire, allo stesso tempo, uno spazio di riflessione e confronto sulle opportunità offerte dal Pnrr, oltre che sugli altri strumenti di intervento, "lanciando le chiavi prioritarie per il cambiamento delle politiche rivolte alle periferie". Durante l'incontro sono stati elencati diversi esempi virtuosi di attivismo sociale, nati proprio nei contesti periferici: dalla Comunità energetica e solidale di Napoli Est ai Giardini di Pitagora di Crotone, dal progetto Piazza dei Mestieri a La rete dei "Numeri pari", fino alla Fondazione Charlemagne, al lavoro della Rivista impresa sociale e del Welforum.it.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza