Interventi per un importo di 6
milioni di euro di investimenti nel sociale sono stati ammessi a
finanziamento nell'ambito della Missione 5 "Inclusione e
Coesione", Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie,
comunità e terzo settore", sottocomponente 1 "Servizi sociali,
disabilità e marginalità sociale" del Pnrr. Gli interventi sono
stati illustrati in una conferenza stampa a Pescara.
Gli investimenti ammessi a finanziamento e che saranno
progettati nelle prossime settimane sono: il Sub-investimento
1.1.2 - finalizzato alla costituzione di attività volte a
favorire l'autonomia delle persone anziane non autosufficienti
attraverso la riqualificazione di strutture residenziali
"pubbliche" o private concesse in comodato d'uso per la durata
di 20 anni. Tale progetto prevede la collaborazione con Ecad 16
- Metropolitano, Ecad 17 - Montagna Pescarese, Ecad 18 -
Montesilvano e Ecad 19 - Vestina. Ecad 15 - Pescara capofila. Le
risorse destinate al finanziamento del progetto ammontano a 2,46
milioni di euro nel triennio.
Il Sub-investimento 1.1.3 - finalizzato alla costituzione di
equipe professionali con iniziative di formazione specifica per
migliorare la diffusione dei servizi sociali e favorire la
deistituzionalizzazione e il rientro a domicilio dagli ospedali,
in virtù della disponibilità di servizi e strutture per
l'assistenza domiciliare integrata. Tale progetto prevede la
collaborazione con: Ecad 15 - Pescara, Ecad 17 - Montagna
Pescarese, Ecad 18 - Montesilvano e Ecad 19 - Vestina. Ecad 16 -
Metropolitano capofila (Spoltore). Le risorse destinate al
finanziamento del progetto ammontano a 330 mila euro nel
triennio.
Il Sub-investimento 1.1.4 - finalizzato ad azioni di
supervisione consistenti in percorsi di confronto e condivisione
che accompagnano l'operatore sociale nell'esercizio della
professione svolta con l'obiettivo di garantire e mantenere il
suo benessere. Tale progetto prevede la collaborazione con: Ecad
15 - Pescara, Ecad 17 - Montagna Pescarese, Ecad 18 -
Montesilvano e Ecad 19 - Vestina. Ecad 16 - Metropolitano
capofila (Spoltore). Le risorse destinate al finanziamento del
progetto ammontano a 210 mila euro nel triennio.
Il sindaco Carlo Masci ha sostenuto che "si è trattato di un
bel lavoro di squadra con tutte le altre realtà territoriali,
come Montesilvano, Spoltore e come le altre amministrazioni
della provincia, un'anticipazione virtuosa di quelle che
potrebbero e certamente saranno le buone pratiche di un soggetto
unico come la Nuova Pescara che conterà di più e meglio su scala
nazionale. Mi piace sottolineare come andremo a risolvere, ad
esempio, il problema del Piano Freddo, trovando per i
senza-tetto una sistemazione che non sarà solo del momento
dell'emergenza, ma una struttura accogliente e permanente".
Inoltre, gli altri interventi ammessi a finanziamento per il
Comune di Pescara sono: Sub-investimento 1.1.1-Sostegno alle
capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle
famiglie e dei bambini. L'intervento (da sviluppare secondo
modello intervento progetto P.i.p.p.i) è destinato all'avvio di
servizi di assistenza sociale per sostenere la capacità
genitoriale e i bambini e le famiglie che vivono in condizione
di fragilità. Il target prevede genitori con figli conviventi o
meno, in età 0-17 anni, con particolare focus sulla fascia 0-6,
che sono ancora titolari della responsabilità genitoriale. Le
risorse destinate al finanziamento del progetto ammontano a 211
mila euro nel triennio. Questo intervento è stato candidato con
ECAD 16 - metropolitano (Spoltore). Capofila Pescara.
Il Sub-investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone
con disabilità (Progetto individualizzato, Abitazione, Lavoro),
per un importo massimo di. Questo intervento prevede di fornire
servizi sociali e sanitari di comunità (residenziali) e
domiciliari alle persone con disabilità, per migliorarne
l'autonomia e offrire loro opportunità di accesso nel mondo del
lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica. Le risorse
destinate al finanziamento del progetto ammontano ad 715 mila
euro nel triennio. L'intervento è presentato dal Comune di
Pescara (senza associati).
Il Sub-investimento 1.1.3 - Povertà estrema - Housing first.
L'intervento ha come finalità la realizzazione di un Housing
temporaneo, ovvero di strutture di accoglienza per le persone in
condizione di elevata fragilità per le quali si attiva un
percorso di autonomia attraverso un progetto personalizzato
all'interno delle strutture di accoglienza stesse. Le risorse
destinate al finanziamento del progetto ammontano a 710 mila
euro nel triennio. Questo intervento è stato candidato con ECAD
16 - metropolitano (Spoltore). Capofila Pescara.
Il Sub-investimento 1.3.2 - Povertà estrema - Stazioni di
posta (Centri servizi). L'intervento si pone l'obiettivo di
costruire stazioni di posta aperte alla cittadinanza con una
limitata accoglienza notturna e attività di presidio sociale e
sanitario, ristorazione e distribuzione pasti, distribuzione
della posta per i residenti presso l'indirizzo fittizio
comunale, mediazione culturale, counseling, orientamento al
lavoro, consulenza legale, distribuzione di beni in riuso, banca
del tempo). Le risorse destinate al finanziamento del progetto
ammontano a un milione e 90 mila euro nel triennio. Questo
intervento è stato candidato con ECAD 16 - metropolitano
(Spoltore). Capofila Pescara.
"Come amministrazione di Montesilvano - ha detto il sindaco
Ottavio De Martinis - abbiamo sostenuto e sosterremo sempre
questa modalità interistituzionale per l'accesso a programmi di
finanziamento utili non solo al singolo Comune, ma all'intero
comprensorio. Lo dico in particolare come presidente
dell'amministrazione provinciale di Pescara. E' la dimostrazione
che bisogna lavorare sempre in questo modo, perché abbiamo
condiviso una strategia indicando nei vari Ecad come capofila
quei Comuni che in effetti potevano avere maggiori possibilità
di vedersi riconosciute le richieste".
"Oggi possiamo dire con tutta certezza - ha sottolineato il
primo cittadino di Spoltore Luciano Di Lorito - che abbiamo e
avremo la possibilità di affrontare situazioni sociali anche
difficili che sono presenti da anni. Mi riferisco in particolare
agli anziani che, in un'area così densamente popolata, si notano
e hanno maggiori difficoltà anche a causa del Covid".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA