/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uil, impiegare risorse Pnrr per produzione e occupazione

Uil, impiegare risorse Pnrr per produzione e occupazione

ROMA, 02 aprile 2025, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"È indispensabile che le risorse ancora disponibili del Pnrr siano impiegate per sostenere la produzione, favorire occupazione stabile nei settori ambientali ed energetici, garantire condizioni di lavoro dignitose e riconoscere il valore delle competenze professionali". Lo afferma la segretaria confederale della Uil, Vera Buonomo.
    "Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - sottolinea in una nota - ha portato a termine gli obiettivi previsti per la sesta e la settima rata del Pnrr, con un avanzamento finanziario pari al 61,16% delle risorse attivabili.
    Tra le diverse missioni - ricorda Buonomo - quella che riguarda la rivoluzione verde e la transizione ecologica riceve la quota più rilevante di risorse e coinvolge direttamente le politiche ambientali e climatiche. Restano, tuttavia, da affrontare e risolvere le difficoltà che stanno caratterizzando il sistema produttivo, a partire dall'industria dell'automotive, che vive una fase critica. Il calo della produzione industriale, aggravato dalla scarsità di investimenti in ricerca e sviluppo, evidenzia l'assenza di una visione di lungo periodo. Solo attraverso un intervento pubblico mirato - conclude- sarà possibile collegare la transizione ecologica a un modello di sviluppo che non scarichi i costi su lavoratrici, lavoratori e imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza