"Dopo la certificazione rilasciata
alla Gerardo Sacco Srl, all'Atelier Nina Mancini, a Dolema Srl
ed a Astorino Pasta, ora è la volta del birrificio Blandino che
ha ricevuto, nei giorni scorsi, la certificazione Green Care
rilasciata dalla Camera di commercio di Crotone". Lo riferisce
un comunicato dell'Ente camerale
"Il birrificio Blandino, rinomato non solo nel nostro
territorio - prosegue il comunicato - si occupa della produzione
e della vendita di birra artigianale, senza l'aggiunta di
additivi e conservanti. Un'impresa giovane che ha saputo
coniugare la passione del passato con le nuove tecnologie del
presente in un binomio vincente; un'impresa che utilizza materie
prime di qualità per offrirci birre dal gusto originale.
Un'impresa attenta e rispettosa dell'ambiente che ha voluto
rafforzare il legale con la propria terra aderendo alla
certificazione 'Green care'. La certificazione "Green Care",
rivolta a tutte le imprese che producono e/o commercializzano
prodotti agro-alimentari, risponde alle esigenze delle imprese
di distinguere sul mercato i prodotti realizzati con cicli
produttivi sostenibili a basso impatto ambientale. Oltre la
certificazione Green Care, la Camera di commercio di Crotone
rilascia la certificazione TFashion per il settore moda e orafo,
quella per l'edilizia sostenibile, per la nautica e per le
imprese della meccanica".
"Il servizio - è scritto nel comunicato -nasce dall'adesione,
dell'ente camerale, al progetto 'Valorizzazione e qualificazione
delle filiere del Made in Italy' presentato a valere sul Fondo
Perequativo 2014 di Unioncamere Nazionale. L'obiettivo del
progetto è quello di fare nascere, presso la Camera di commercio
di Crotone, un servizio per sostenere le imprese ad affrontare
il mercato interno ed internazionale, utilizzando la leva
competitiva della qualificazione e della certificazione delle
produzioni del Made in Italy.
"Il nostro augurio - è il commento del presidente della
Camera di Commercio di Crotone, Alfio Pugliese - è che le
imprese comprendano a fondo il valore della certificazione,
quale leva di miglioramento per la crescita e la competitività
sui mercati globali, e che colgano l'opportunità che è offerta
oggi dal sistema camerale, che ancora una volta lavora affianco
alle imprese, fornendo uno strumento valido per lo sviluppo del
territorio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA