/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cciaa Firenze, una app contro traffico rifiuti

Cciaa Firenze, una app contro traffico rifiuti

Serve a tracciare da produttore a smaltimento

FIRENZE, 26 settembre 2016, 21:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tracciare i rifiuti toscani dal produttore fino all'impianto di smaltimento e monitorare le autorizzazioni al trasporto in tempo reale anche grazie a un'app disponibile per le forze dell'ordine. Sono queste le novità contenute nel protocollo d'intesa firmato questa mattina in Camera di Commercio di Firenze dal presidente Leonardo Bassilichi con Giuseppe Creazzo (procuratore della Repubblica di Firenze), Eugenio Onori (presidente Albo Gestori Ambientali - Ministero dell'Ambiente), Massimo Planera (capitano del Noe Carabinieri di Firenze), Umberto Centobuchi (maggiore del Noe Carabinieri di Grosseto), Luigi Bartolozzi (comandante di Firenze del Corpo Forestale dello Stato), Marcello Mossa Verre, (direttore generale facente funzione Arpat) e Alberto Bartolozzi (presidente Albo Gestori Ambientali - Toscana). "Gli organi di controllo, e in particolare chi svolge attività investigativa, hanno necessità di reperire una grande mole di dati in tempo reale e in piena riservatezza, noi siamo nella condizione di garantire loro la piena autonomia di accesso, saltando tutte le trafile burocratiche, a importanti database che gestiamo per conto del Ministero dell'Ambiente - ha sottolineato Leonardo Bassilichi -. Allo stesso tempo la legalità costituisce motore di sviluppo economico formidabile per tutte le imprese sane che rispettano le regole e per questo siamo in prima linea nel difenderla". In particolare, l'intesa prevede l'accesso immediato e senza restrizioni da parte di Procura, Noe (Nucleo Operativo ecologico) dei Carabinieri, Arpat e Forestale alla banca dati Mud (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), che traccia a livello nazionale il flusso dei rifiuti evidenziando tipologie e quantità, rendendo così possibile l'individuazione di eventuali incongruenze. Stesso accesso è garantito alla banca dati dell' Albo nazionale dei gestori ambientali, che contiene le autorizzazioni rilasciate per il trasporto dei rifiuti, con indicazione dei singoli mezzi, nonché i nulla osta per la commercializzazione dei rifiuti e per le bonifiche dei siti, compresi quelli contenenti amianto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza