Tracciare i rifiuti toscani dal
produttore fino all'impianto di smaltimento e monitorare le
autorizzazioni al trasporto in tempo reale anche grazie a un'app
disponibile per le forze dell'ordine. Sono queste le novità
contenute nel protocollo d'intesa firmato questa mattina in
Camera di Commercio di Firenze dal presidente Leonardo
Bassilichi con Giuseppe Creazzo (procuratore della Repubblica di
Firenze), Eugenio Onori (presidente Albo Gestori Ambientali -
Ministero dell'Ambiente), Massimo Planera (capitano del Noe
Carabinieri di Firenze), Umberto Centobuchi (maggiore del Noe
Carabinieri di Grosseto), Luigi Bartolozzi (comandante di
Firenze del Corpo Forestale dello Stato), Marcello Mossa Verre,
(direttore generale facente funzione Arpat) e Alberto Bartolozzi
(presidente Albo Gestori Ambientali - Toscana). "Gli organi di
controllo, e in particolare chi svolge attività investigativa,
hanno necessità di reperire una grande mole di dati in tempo
reale e in piena riservatezza, noi siamo nella condizione di
garantire loro la piena autonomia di accesso, saltando tutte le
trafile burocratiche, a importanti database che gestiamo per
conto del Ministero dell'Ambiente - ha sottolineato Leonardo
Bassilichi -. Allo stesso tempo la legalità costituisce motore
di sviluppo economico formidabile per tutte le imprese sane che
rispettano le regole e per questo siamo in prima linea nel
difenderla". In particolare, l'intesa prevede l'accesso
immediato e senza restrizioni da parte di Procura, Noe (Nucleo
Operativo ecologico) dei Carabinieri, Arpat e Forestale alla
banca dati Mud (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), che
traccia a livello nazionale il flusso dei rifiuti evidenziando
tipologie e quantità, rendendo così possibile l'individuazione
di eventuali incongruenze. Stesso accesso è garantito alla banca
dati dell' Albo nazionale dei gestori ambientali, che contiene
le autorizzazioni rilasciate per il trasporto dei rifiuti, con
indicazione dei singoli mezzi, nonché i nulla osta per la
commercializzazione dei rifiuti e per le bonifiche dei siti,
compresi quelli contenenti amianto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA