In una sala dei Notari con oltre
200 studenti degli istituti superiori della provincia di
Perugia, si è tenuta la manifestazione "Camera in Alternanza",
momento di resoconto e bilancio dei programmi di alternanza
scuola-lavoro realizzati dalla Camera di Commercio di Perugia
nell'attuale anno scolastico e di presentazione di quelli che
saranno attivati il prossimo anno.
I ragazzi hanno portato la testimonianza diretta del lavoro
svolto con i docenti secondo una modalità didattica innovativa,
l'alternanza scuola-lavoro, che attraverso l'esperienza pratica
aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare
sul campo le attitudini di studentesse e studenti,
arricchendone la formazione e orientandone il percorso di studio
e, in futuro, di lavoro.
Oltre 550 gli studenti coinvolti nei programmi organizzati
dalla Camera di Commercio di Perugia - si legge in una sua nota
-, divisi in 40 classi di 14 istituti superiori di tutta la
provincia: Perugia, Foligno, Città di Castello, Umbertide,
Norcia, Cascia, Magione, Castiglion del Lago, Todi, Marsciano.
Alla Sala dei Notari si è parlato soprattutto di legalità
d'impresa, di economia etica, di creazione d'impresa, tematiche
che hanno ispirato l'alternanza scuola-lavoro realizzata
dall'ente camerale. Grande attenzione è stata posta alla
presentazione dei risultati dell'annualità 2017-2018 del
progetto "Io scelgo la legalità", che ha visto l'impegno
congiunto di una serie di istituzioni pubbliche locali e che ha
permesso di trasmettere agli studenti gli aspetti che concorrono
alla creazione di una società imprenditoriale sana e in linea
con i presupposti giuridici che regolano l'attività di impresa.
Presenti gli enti, che nell'ultimo triennio, hanno realizzato il
progetto voluto dal Tavolo della legalità: la Camera di
Commercio di Perugia, l'Ufficio scolastico regionale, la
prefettura di Perugia, Banca d'Italia, Agenzia delle entrate,
guardia di finanza, Ispettorato del lavoro, Inps, Inail, Ordine
dei dottori commercialisti. Ciascuno di questi Enti ha portato
nelle scuole propri funzionari con il duplice obiettivo di
educare le giovani generazioni ai temi della legalità nella
società civile e nell'economia e di avvicinarle alle
istituzioni.
I ragazzi dell'alternanza hanno portato la testimonianza
diretta del lavoro svolto con il sostegno dei docenti, secondo
una modalità didattica innovativa, l'alternanza scuola-lavoro,
che attraverso l'esperienza pratica aiuta a consolidare le
conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini
di studentesse e studenti, arricchendone la formazione e
orientandone il percorso di studio e, in futuro, di lavoro.
"L'alternanza scuola-lavoro è uno dei pilastri sui quali si
basa il nuovo servizio camerale Orientamento al lavoro e alle
Professioni" ha ricordato il presidente della Camera di
Commercio Giorgio Mencaroni. "Quest'anno - ha aggiunto - abbiamo
coordinato la realizzazione di due progetti di grande rilievo:
'Io scelgo la legalità' e 'Impresa in azione' e con essi il
concorso 'Storie di alternanza'. L'impegno della Camera di
Commercio di Perugia proseguirà anche per il prossimo anno
scolastico, nella convinzione che educare all'imprenditorialità
non significhi solo sensibilizzare i giovani partecipanti al
lavoro autonomo, ma anche offrire loro un set di competenze
trasversali, fondamentali in qualsiasi ambito professionale o
formativo, indipendentemente dagli interessi lavorativi futuri".
"Nell'aderire alle iniziative di alternanza scuola lavoro
della Camera di Commercio di Perugia, con la proposta del
programma 'Io Scelgo la legalità', la prefettura ribadisce il
suo impegno per la diffusione della cultura della legalità" ha
garantito il prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro.
Ospite a "Camera in alternanza" Antonio Baldaccini,
amministratore delegato di UmbraGroup, azienda leader a livello
internazionale nella realizzazione di componenti meccaniche di
precisione per l'aerospazio, l'industria e il settore
dell'energia. L'imprenditore ha presentato ai ragazzi la storia
del suo gruppo. "Un impresa - ha detto - che riesce a coniugare
competitività e responsabilità sociale. Dovete già sentirvi
imprenditori di voi stessi, avete tempo da gestire, dovete
riuscire a liberare la vostra passione, porvi degli obiettivi e
anche osare, ma sempre nel rispetto delle regole".
Al termine di "Camera in alternanza" sono stati consegnati
gli attestati di merito agli studenti che hanno frequentato "Io
scelgo la legalità" e partecipato con i loro progetti a "Impresa
in azione" e al premio "Storie di alternanza" 2018.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA