Forum Camere di Commercio: a Budva
confronto con città Adriatico e Università Al lavoro su
agricoltura, ambiente, pesca, imprenditoria. Al via nella città
montenegrina, la tre giorni di lavori del Forum delle Camere di
Commercio, delle Città e delle Università del bacino
Adriatico-ionico per lavorare insieme allo sviluppo comune nella
Macroregione Adriatico Ionica.
La Camera di Commercio delle Marche è rappresentata dal
presidente Gino Sabatini affiancato dal segretario generale del
Forum camerale, Michele De Vita. Presenti, per il Forum delle
Città, il segretario generale Ida Simonella e, per quello degli
atenei, Donato Iacobucci. Nella prima giornata sono al lavoro i
consigli direttivi dei tre network che hanno sede la loro sede
operativa ad Ancona, e poi il primo consiglio congiunto. La
plenaria 2019 si svolge in concomitanza dell'evento della
Strategia macroregionale Eusair a cui prende parte anche il
presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico
centrale, Rodolfo Giampieri.
Il Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello
Ionio è una rete transnazionale che unisce le Camere di
Commercio appartenenti ai Paesi che si affacciano sulle due
sponde: Italia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro,
Slovenia, Grecia ed Albania. Nato nel 2001, opera su tematiche
di interesse comune per i Paesi dell'area che vengono
approfondite in sei tavoli di lavoro: agricoltura, ambiente,
imprenditoria femminile, pesca e acquacoltura, trasporti,
turismo. Si è dotato anche di un gruppo di lavoro sulla
progettazione comunitaria e opera anche con la Corte
internazionale dell'Adriatico e dello Ionio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA