Ha preso il via il ciclo di
letture promosso dalla Camera di Commercio di Catanzaro per
promuovere e rilanciare l'attività della sua biblioteca.
"Dopo il corposo lavoro di catalogazione svoltosi tra il 2019 e
il 2020 degli oltre diecimila volumi della biblioteca ed i
rallentamenti dovuti alla pandemia - é detto in un comunicato
della Camera di commercio - l'area torna ad essere fruibile, a
pieno regime, da parte dei cittadini. Dal febbraio 2020, la
biblioteca camerale è entrata a far parte del Sistema
bibliotecario nazionale, dell'Anagrafe delle Biblioteche
italiane e del Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale,
con il suo patrimonio raccolto in oltre 150 anni di vita
dell'Ente Camerale e composto da volumi storici, rassegne,
periodici, riviste, miscellanee e collane giuridiche,
statistiche ed economiche. Una miniera culturale, il cui
approfondimento bibliografico ha consentito di comprendere
l'assoluta rilevanza del catalogo, dal quale sono emersi
preziosi reperti documentali. Unica nel sistema delle Camere di
commercio italiane a beneficiare del contributo 2021 del
Ministero della Cultura da destinare al sostegno del libro e
della filiera dell'editoria libraria, la biblioteca della Camera
di commercio di Catanzaro sta per accogliere ben 233 nuovi
volumi, acquistati dalle librerie Ubik di Catanzaro e Gioacchino
Tavella e da Rubbettino Editore. A questi si aggiungeranno i
nuovi studi programmati dalla Camera di commercio per il 2022;
un Focus sui Consumi in provincia ed un Focus sulla Rete
distributiva della provincia di Catanzaro, studi che entreranno
a far parte del patrimonio bibliotecario. Questo consentirà
all'ente camerale di aggiungere al suo poderoso archivio storico
una ricca ed accurata selezione di libri di maggiore attualità e
nuovi approfondimenti sull'economia del territorio per le
imprese e per chi vuole intraprendere una attività d'impresa,
per studenti e ricercatori, ma anche per tutti gli studiosi ed
appassionati del patrimonio storico, artistico, paesaggistico,
archeologico e culturale della provincia di Catanzaro e della
Calabria"
«Sin dai miei primi giorni alla guida della Camera di Commercio
di Catanzaro - ha detto il Commissario straordinario, Daniele
Rossi - ho voluto fortemente che la biblioteca riaprisse i
battenti e fosse consegnata alla città. Oggi, dopo lo stop
imposto dal Covid-19, grazie anche all'indirizzo amministrativo
del segretario generale Bruno Calvetta, abbiamo dato il via ad
un nuovo percorso con cui vogliamo ridare slancio alla
struttura. Il titolo scelto per la rassegna di letture in
biblioteca non è casuale e può essere letto anche al contrario
come 'Economia è Cultura', proprio perché la cultura influisce
profondamente sulla crescita economica di un territorio. Sono
felice di aver avuto come ospiti di questo primo appuntamento
due personalità come Mario Caligiuri e Florindo Rubbettino. E'
stato un incontro stimolante e di grande valore culturale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA