/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera Riviere, patto imprese istituzioni spezzine per crescita

Camera Riviere, patto imprese istituzioni spezzine per crescita

Con Pnrr slancio a infrastrutture e turismo. Formazione priorità

GENOVA, 25 marzo 2022, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Istituzioni e imprese spezzine hanno sancito l'alleanza per non perdere le occasioni di rilancio dell'economia legate ai fondi in arrivo con il Pnrr. Il confronto è partito nell'ambito del think tank "Liguria 2030" promosso da The european house - Ambrosetti e dalla Camera di commercio Riviere di Liguria (Imperia, La Spezia e Savona).
    "L'incontro ha rafforzato la forte condivisione di prospettive e strategie da parte del mondo economico spezzino e fra le priorità è stata ribadita in modo netto la necessità di riqualificare la formazione - ha sintetizzato il vicepresidente della Camera di commercio Davide Mazzola - per fare fronte alla richiesta di personale da parte delle imprese del territorio". Presenti al tavolo fra gli altri il vice direttore della Regione Liguria Iacopo Avegno, l'assessore alle Attività produttive del Comune della Spezia Lorenzo Brogi, il responsabile area scenari di Ambrosetti Lorenzo Tavazzi, la presidente del Cisita Giorgia Bucchioni. "Visione e priorità erano state condivise nel 2019 in occasione degli Stati generali dell'economia spezzina appena prima dell'emergenza sanitaria - ha sottolineato il direttore di Confindustria La Spezia Paolo Faconti -. Adesso, alla luce delle prospettive del Pnrr, ci sono le condizioni per intervenire in concreto su infrastrutture, economia del mare, identità turistica, sostegno alle piccole e medie imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza