Ha preso il via questa mattina al
PalaBecci del Marina di Pescara la seconda edizione di
Visionaria che si è aperta con l'intervento de presidente di
Unioncamere Andrea Prete, intervenuto in presenza in questa
prima giornata in cui si è parlato di Energia. Alla tavola
rotonda inaugurale sono intervenuti Paolo Accastello, Direttore
di stabilimento - Sevel SpA; Carmine Puglielli, Direttore Area
Imprese Abruzzo Intesa Sanpaolo; Roberto Spezie - Responsabile
Tecnologie Direzione RIT Terna Rete Italia S.p.A. Roma;
Alessandro Corsini, Ordinario di macchine a fluido, La Sapienza
di Roma Extraordinary Professor, Dept of Mechanical and
Mechatronic Engrg, Stellenbosch University, SA - associato con
incarico di ricerca presso CNR-IIA; Mario Luigi Rainone -
Professore associato di geologia applicata Università degli
Studi Gabriele d'Annunzio Chieti Pescara; Sabrina Romano, ENEA
Architetto e tecnologa dipartimento tecnologie energetiche e
fonti rinnovabili divisione smart energy - Laboratorio Smart
Cities and Communities; Giuseppe Di Marco - Legambiente Abruzzo.
A fare gli onori di casa il presidente della Cciaa
Chieti-Pescara Gennaro Strever che ha detto come "Dopo sessanta
anni dalla scomparsa di Enrico Mattei, ci ritroviamo ancora di
fronte ad una dipendenza energetica, paragonabile ad una
pandemia peggiore di quella da Covid 19, Ma, mentre la ricerca
di un vaccino contro il Covid interessava il mondo intero, il
caro energia purtroppo è un problema quasi solo nostro. Per
questo motivo oggi, è fondamentale più che mai che l'Italia
torni a credere nelle proprie possibilità, investendo in un
grande progetto che ci porti a ridurre o, possibilmente,
azzerare la nostra dipendenza energetica. Allo scopo, abbiamo
deciso di aprire i lavori di Visionaria con una tavola rotonda
insieme ad esponenti illustri del mondo industriale, Bancario ed
accademico per provare a diagnosticare il problema e tracciare
un percorso di cura con spirito di servizio al paese e nella
consapevolezza delle nostre reali possibilità". Subito dopo
parola al presidente dell'Agenzia di sviluppo del Cciaa
Chieti-Pescara Letizia Scastiglia: "Due sono gli elementi che
assumono una particolare rilevanza in questa seconda edizione di
Visionaria il Forum Adriatico dell'innovazione. Continuità
nell'innovazione e Innovazione continua. L'anno scorso ci
eravamo lasciati riconoscendo in Visionaria il momento di
sintesi di cui questo territorio avevo bisogno per strutturare
il nostro ecosistema dell'innovazione ma anche il punto di
partenza a che stava fornendo un metodo per lavorare insieme su
temi che potessero rappresentare lo sviluppo delle nostre
imprese e quindi nel nostro territorio". Durante Visionaria,
sarà possibile visitare un'area "Visionart", realizzata grazie
alla collaborazione della Regione Abruzzo, dedicato ad incontri,
attività interattive ed esperienze che riguardano i diversi
ambiti applicativi dell'innovazione all'artigianato tradizionale
e digitale: realtà virtuale; scansione e stampa 3D; realtà
aumentata; intelligenza artificiale; metaverso. Presente anche
il Governatore Marsilio che ha auspicato in ottica futura
l'autosufficienza dell'Abruzzo sul fronte dell'energia. Domani
nella seconda giornata di Visionaria sarà presente l'assessore
regionale alle attività produttive Daniele D'Amario.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA