Sette padiglioni a disposizione per
circa 100mila mq di estensione e oltre 600 attrazioni. Torna a
Roma dal 20 al 22 ottobre "Maker Faire Rome - The European
Edition" (https://makerfairerome.eu), l'evento promosso e
organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, negli spazi della
Fiera di Roma. Il format affronterà tutte le componenti chiave
dell'innovazione: dalla manifattura digitale all'Internet of
Things, dalla robotica all'intelligenza artificiale,
dall'economia circolare all'agritech, dal digital manufacturing
agli e-sports passando per la sanità digitale e l'aerospazio,
fino alle ultime invenzioni del metaverso e della realtà
aumentata.
Una delle novità più rilevanti di questa undicesima edizione è
"0100 Conference Mediterranean", un format dedicato
all'ecosistema del capitale privato nel Sud Europa. Centinaia di
investitori provenienti da tutto il mondo si riuniranno in una
due giorni di plenaria e side event con panel, workshop, keynote
dedicati, ma anche con sessioni di matchmaking per connettere
questi investitori con alcune delle imprese presenti a MFR.
Inoltre, Maker Faire Rome 2023 sarà anche il regno
dell'innovazione sostenibile. L'area "Life" sarà, infatti,
pronta ad ospitare protagonisti dell'economia circolare e
dell'ecodesign.
Partecipare a Maker Faire Rome significa poter godere in
anteprima dei trend di ricerca e del mercato.
Dalla manifattura digitale all'Internet of Things, dalla
robotica all'intelligenza artificiale, dall'economia circolare
all'agritech, dal digital manufacturing agli e-sports passando
per i big data e l'aerospazio, fino alle ultime scoperte nel
campo sanitario, del metaverso e della realtà aumentata. La
manifestazione ospiterà un'ampia area Learn con tante proposte
di attività didattiche, lezioni e laboratori.
"Maker Faire Rome - spiega Lorenzo Tagliavanti, Presidente della
Camera di Commercio di Roma - è testimonianza di come la
creatività e la forza delle idee possano generare modelli
innovativi grazie alla contaminazione e divulgazione di singole
iniziative e progetti brillanti. Favoriamo la cultura dell'Open
Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a
idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che
arrivano dall'esterno e dal basso, attraverso una connessione
virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti,
università e istituti di ricerca. La Camera di Commercio agevola
questo processo avvalendosi anche del prezioso impegno di tutti
i partner che hanno condiviso con noi questo tipo di lavoro".
"Torna alla Fiera di Roma Maker Faire Rome - afferma Luciano
Mocci, Presidente di Innova Camera, Azienda speciale della
Camera di Commercio di Roma - l'evento europeo più importante
dedicato all'innovazione tecnologica, raccontata in modo
semplice e informale: una manifestazione che cresce
costantemente nei numeri e nei contenuti proposti".
Il tema della conferenza di apertura del 2023, il 19 ottobre al
Gazometro Ostiense, "Innovatori come noi", punta a indagare il
dna dell'innovatore, le capacità di "scoperta" che distingue gli
innovatori più creativi, ciò che li innovatori diversi e come
questa 'diversità' sia fondamentale per il progresso individuale
e collettivo, e come coltivarla, anche con l'aiuto
dell'Intelligenza Artificiale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA