/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Startup innovative nella mobilità, Milano capitale con il 18%

Startup innovative nella mobilità, Milano capitale con il 18%

A Palazzo Giureconsulti la Mobility Conference MCE 4X4

MILANO, 19 ottobre 2023, 12:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi due su dieci startup innovative nel settore della mobilità hanno sede a Milano, ovvero il 18% delle 836 imprese di questo tipo attive in Italia, il 35% è nel nord ovest. Il numero complessivo non è alto (sono il 5,7% delle startup innovative) ma ha raggiunto nel 2021 i 146 milioni di valore di produzione e 1300 dipendenti ed è un settore in crescita. A descrivere il panorama attuale è il rapporto "Le startup innovative in ambito mobilità", una analisi curata dal Centro Studi di Assolombarda e presentata oggi a Milano, a Palazzo Giureconsulti, nell'evento conclusivo della mobility conference "MCE 4x4 - Incroci e Transizioni".
    La rassegna, arrivata all'ottava edizione, è promossa da Assolombarda e da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi con l'obiettivo di porre l'attenzione sulla mobilità sostenibile e sulle imprese del settore e di offrire una piattaforma di incontro e di confronto con le aziende "mature" per favorire le opportunità di affari e far circolare soluzioni innovative.
    "Il trasporto è responsabile per circa il 28% delle emissioni di gas serra e, dunque, rappresenta uno dei fattori più significativi su cui agire immediatamente" ha ricordato la vicepresidente di Assolombarda con delega a Infrastrutture, Mobilità e Smart City Gioia Ghezzi.
    "Come Camera di commercio - ha aggiunto Alvise Biffi, consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - abbiamo individuato un segmento specifico di mobilità sostenibile, quello della bike economy, come ambito pilota di valorizzazione del territorio e delle filiere collegate al settore". Sono sedici le startup che si sono potute presentare durante la manifestazione: si va dai creatori di app per aiutare la mobilità di chi usa la carrozzina grazie a tecnologie di guida autonoma e robotica a tecnologie che permettono di ridurre il consumo di energia e quindi di avere una maggiore autonomia dei mezzi elettrici a motori particolarmente leggeri per le ebike a nuove soluzioni di logistica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza