Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera di commercio incontra le scuole contro la contraffazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Camera di commercio incontra le scuole contro la contraffazione

Spiegati danni a economia, salute e ambiente

MILANO, 07 maggio 2025, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Do you live fake? Non essere complice, fai la tua parte": su questo tema oggi si è svolto l'incontro in Camera di commercio, nella sede di via Meravigli nel capoluogo lombardo, realizzato in collaborazione con Formaper, con le scuole partecipanti di Milano, Monza e Lodi, preceduto da una performance teatrale con Tiziana Di Masi, alla presenza del Gruppo operativo anticontraffazione di piazza Beccaria, unità specializzata della polizia locale, che ha illustrato pericoli e danni dalla contraffazione nei vari settori.
    E' stato distribuito ai ragazzi partecipanti il volantino anticontraffazione della Camera di commercio, che - è stato spiegato - si può scaricare dal sito e informa sul rischio delle multe per chi acquista i prodotti contraffatti, il danno all'economia, alla salute all'ambiente generato dalla produzione di questi prodotti, la relazione con il mondo della criminalità.
    La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, nell'ambito delle azioni a tutela del mercato e della legalità, è attiva nella sensibilizzazione del pubblico, ed in particolare dei giovani, rispetto al reato della contraffazione e partecipa ad iniziative locali e nazionali. E' inoltre impegnata direttamente nei controlli per la sicurezza e qualità dei prodotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza