Lo stock di imprese registrate in
Valle d'Aosta al 31 marzo scorso è di 12.350 unità, in aumento
dello 0,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
(+16 imprese), ma, "come di consueto, in calo rispetto al dato
di fine anno (12.376 imprese)". Lo comunica la Chambre
Valdôtaine.
Il primo trimestre dell'anno ha visto nascere 202 nuove
imprese (nello stesso periodo del 2024 erano state 233) mentre
le cessazioni non d'ufficio sono state 228 (nel primo trimestre
2024 erano state 279) con un saldo negativo di -26 imprese (nel
primo trimestre 2024 era -46).
Alla luce di questi dati il tasso di crescita si attesta ad
un valore di -0,21%, in miglioramento rispetto allo stesso
periodo del 2024 (-0,37%) ma inferiore rispetto sia al dato
nazionale (-0,05%%) sia rispetto al Nord ovest (-0,07%).
Prendendo in esame i diversi settori economici si evidenzia,
rispetto al medesimo periodo del 2024, una lieve crescita del
settore dei servizi alle imprese (+0,6% e +10 imprese),
dell'agricoltura (+0,1% e +2 imprese), e del turismo (+0,1% e +2
imprese). Saldo negativo per il settore delle costruzioni (-1,2%
e -28 imprese) e del commercio (-1,2% e -22 imprese) e
dell'industria (-1,2% e -11 imprese).
Per quanto riguarda il comparto artigianale, il primo
trimestre 2025 vede iscritte al Registro delle Imprese 3.583
imprese, con un calo di -0,8% (-28 imprese) rispetto allo stesso
periodo del 2024. In particolare il settore edile vede calare di
22 unità lo stock di imprese rispetto allo stesso periodo del
2024 (-1,2%).
In merito alla forma giuridica delle imprese, crescono le
società di capitale (+0,63%) mentre le società di persone fanno
segnare un tasso negativo di -0,14%. In calo anche le ditte
individuali (-0,54%).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA