Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sapia (Chambre), forte insicurezza comparto imprenditoriale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sapia (Chambre), forte insicurezza comparto imprenditoriale

"Dopo due anni di crescita, primo calo per le costruzioni"

AOSTA, 08 maggio 2025, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La dinamica evidenziata dai dati testimonia una forte insicurezza del comparto imprenditoriale valdostano. Politica americana sui dazi, conflitti internazionali, tasso inflattivo, e costi delle materie prime generano infatti un clima di forte incertezza in tutto il comparto economico, così come testimoniato anche dalla minore dinamicità delle iscrizioni e delle cessazioni". Così il presidente della Chambre Valdôtaine, Roberto Sapia, commenta i dati sullo stock di imprese registrato in Valle d'Aosta nel primo trimestre dell'anno.
    "Insieme al persistere delle difficoltà legate al comparto commerciale - prosegue Sapia - appare importante segnalare, dopo quasi due anni di crescita, il primo segno negativo del comparto delle costruzioni che inizia a scontare la fine degli incentivi legati al superbonus. Positive invece sono le notizie che giungono dal comparto turistico, con un inverno andato in archivio con dati certamente positivi".
    "Alla luce di questi risultati - conclude - è fondamentale tenere gli occhi ben aperti sulle evoluzioni che, con sempre maggiore rapidità, andranno a condizionare l'economia mondiale.
    Si tratta certamente di un compito particolarmente complesso per la nostra piccola regione, che però può contare su una buona solidità e capacità di resilienza delle imprese e su una discreta proattività del nostro comparto imprenditoriale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza