/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma Impatta Disrupt, il Festival Italiano dell'Innovability (La prima giornata)

A Roma Impatta Disrupt, il Festival Italiano dell'Innovability (La prima giornata)

Istituzioni politiche, imprese e società civile a confronto su innovazione e sviluppo sostenibile. Lo streaming su ANSA.it

14 aprile 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Il festival Impatta Disrupt - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il festival Impatta Disrupt - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 14 al 16 aprile a Roma, presso la Casa del Cinema, l'evento Impatta Disrupt, il Festival italiano dell’Innovability: istituzioni politiche, economiche e finanziarie, imprese e società civile a confronto sui temi dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile.

Il programma del 14 aprile in streaming su ANSA.it

9.30-13.30  - IL FUTURO TRA SPAZIO E DATI

Dopo l’attesa copertina di Enrico Giovannini, Direttore Scientifico ASviS, si avvicenderanno protagonisti dell’innovazione tecnologica italiana: Francesco Cicione, Founder Harmonic Innovation Group; Mario Nobile, Direttore Generale AGID; Tiziano Treu, Ordinario di Diritto del Lavoro, già Ministro del Lavoro e dei Trasporti e Presidente CNEL; Roberto Baldoni, Primo Direttore Centrale ACN, ordinario di informatica alla Sapienza; Alessandro De Florentiis, Fondazione AI4Industry; Simone Barison, Founder CyberSA.

 

Dopo le performance artistiche di Cristina Finucci – leader di una campagna mondiale contro la plastica realizzata con l’Intelligenza artificiale – e del duo comico Pippo Lorusso e Claudio Sacco – che animeranno tutto il festival con il format “intelligenze demenziali” – si parlerà molto seriamente di Digitalizzazione di Spazio assieme ad Agostino Scornajenchi, CEO e DG di CDP Venture Capital SGR: Pietro Piccinetti, CEO Infratel Italia; Renato Brunetti, CEO Unidata; Flavia Sollazzo, Senior Director EU Energy Transition di Environmental Defense Fund; Antonio Blandini, Presidente CIRA; Alessandro Coletta; Direttore COSMO-SkyMed dell’ASI.

14.30-18.45 - C’È SOLO UN FUTURO, ED È SOSTENIBILE

 

La copertina ambientale di Stefano Laporta, Presidente ISPRA, offrirà il palco a Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per una intervista esclusiva.

Si parlerà quindi di rigenerazione del patrimonio immobiliare dello Stato con: Lucia Albano, Sottosegretario al MEF; Stefano Scalera, CEO Invimit SGR; Alberto Liberatori, Presidente CIPA, Gruppo Ferraro; Paolo Celi, Presidente "Amitié France Italie"; Gennaro Di Cello; Vicepresidente Harmonic Innovation Group.

A trattare di Architettura Sostenibile Pietro Grandinetti, Direttore Tecnico Gruppo Ferraro; Francesca Galati Bolognesi; CEO FGB Studio; Francesco Guerrera, Direttore Tecnico EuroMilano; Sara Ceccoli, Direzione Programmi Urbani Integrati, Edilizia Sociale e Pubblica, Roma Capitale; Giuseppe De Martino, Managing Partner & Technical Director Sportium; Francesco Iorio, CEO SIO Engineering.

Il panel “Acqua e Sale” vedrà la partecipazione di: Maria Siclari, DG ISPRA; Grammenos Mastrojeni, Segretario Generale Vicario dell'Unione per il Mediterraneo; Barbara Marinali, Presidente Gruppo Acea; Stefano Corsini, DG Politiche del Mare della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Errico Stravato, CEO Sogesid.

L’Economia Circolare sarà affrontata da Alessandro Filippi, DG AMA; Giovanni Cappelli, DG ANFIMA; Domenico Rinaldini, Presidente Consorzio RICREA.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza