Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Fumarola (Cisl), non voterò ai referendum

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

==Fumarola (Cisl), non voterò ai referendum

'Si guarda al futuro con lo specchietto retrovisore'

ROMA, 11 maggio 2025, 08:18

Redazione ANSA

ANSACheck

La segretaria della Cisl Daniela Fumarola afferma che non andrà a votare ai referendum dell'8 e 9 giugno: "No, ritengo che lo strumento dei referendum non sia adeguato a risolvere i problemi del lavoro". Lo ha detto in un'intervista al Corriere della Sera. Per quanto riguarda il quesito sulla cittadinanza. "il referendum non è lo strumento giusto. Noi siamo per una riforma organica che coinvolga il Parlamento e le forze sociali a partire dall'introduzione dello ius scholae e dell'accesso agevolato alla cittadinanza.
    Rischiamo che la polarizzazione politica di questa votazione riduca tutto alla logica di tifoseria".
    Secondo la segretaria della Cisl "con questi referendum si continua a guardare al futuro con lo specchietto retrovisore, ma il mondo del lavoro è cambiato e servono tutele nuove. Il referendum è sbagliato nel merito e in ogni caso abrogando la disciplina dei licenziamenti sul contratto a tutele crescenti non si torna all'articolo 18 e al diritto al reintegro ma alla riforma Fornero che, tra l'altro, comporterebbe una riduzione dell'indennizzo da 36 a 24 mensilità. Insomma, una battaglia di retroguardia che non intercetta le criticità di oggi: abbiamo il record di occupati, ma resta al palo la capacità di raggiungere alti salari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza