/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Argentina: documenti Usa sulla dittatura

Argentina: documenti Usa sulla dittatura

Oltre mille documenti declassificati, consultabili anche via web

BUENOS AIRES, 09 agosto 2016, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo di Mauricio Macri ha consegnato ai gruppi di difesa dei diritti umani oltre mille documenti declassificati provenienti da 14 diversi organismi dell'amministrazione Usa durante il periodo 1977-1982, sulle atrocità commesse dalla dittatura militare che governava l'Argentina in quegli anni.
    Il segretario per i Diritti Umani Claudio Avruj ha spiegato che è stato il segretario di Stato John Kerry a consegnare questi documenti a Macri durante la sua visita a Buenos Aires, giovedì scorso.
    I documenti, anche consultabili attraverso la pagina della Direzione Nazionale per l'Intelligence americana sulla piattaforma di microblogging Tumblr, includono informazioni su alcuni dei casi più noti di violazioni dei diritti umani durante la dittatura, come l'arresto illegale e le torture inflitte al giornalista Jacobo Timerman.
    Rapporti diplomatici, testimonianze raccolte da diverse autorità americane, perfino una lettera scritta dall'allora presidente Jimmy Carter al dittatore Videla.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza