/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via il vertice dell'Unione aficana, pesa la crisi in Congo

Al via il vertice dell'Unione aficana, pesa la crisi in Congo

Ad Addis Abeba, e in assenza del presidente congolese Tshisekedi

15 febbraio 2025, 13:15

Redazione ANSA

ANSACheck
La guerra nella Repubblica Democratica del Congo © ANSA/AFP

La guerra nella Repubblica Democratica del Congo © ANSA/AFP

      L'escalation militare nell'est della Repubblica Democratica del Congo, con la conquista, ieri, di una città strategica da parte del gruppo armato M23 sostenuto dal Ruanda, ha sconvolto l'agenda del vertice dei capi di Stato dell'Unione Africana che si tiene questo fine settimana nella capitale etiope, in assenza del presidente congolese Félix Tshisekedi.

    Nella Rdc orientale, il gruppo armato M23 sostenuto dal Ruanda ha preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, alla fine di gennaio, prima di avanzare nella vicina regione del Sud Kivu. Ieri le truppe M23 e ruandesi hanno preso il controllo dell'aeroporto di Bukavu, capoluogo del Sud Kivu, sito strategico dove erano posizionate le forze armate congolesi. Poi, secondo fonti di sicurezza e umanitarie, un'avanguardia è entrata nella città attraverso i quartieri nord-occidentali.

    L'imminente caduta di Bukavu, già caduta nel 2004 per mano dei soldati dissidenti dell'esercito congolese, darebbe alle truppe M23 e ruandesi il controllo totale del lago Kivu, che si estende lungo il confine con il Ruanda. Al contrario, l'esercito congolese è sostenuto in particolare dalle truppe sudafricane e burundesi.

    Secondo l'Onu, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo sono operativi circa 4.000 soldati ruandesi. Questo conflitto presenta un alto rischio di estensione nella regione, con diversi Paesi vicini alla Rdc, un enorme paese dell'Africa centrale, con una presenza militare sul suolo congolese. 
   

Guterres: 'La guerra nella Rdc rischia di diventare regionale' 

    Il rischio che il conflitto nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) si estenda a tutta la regione dell'Africa orientale e dei grandi laghi è concreto e da evitare assolutamente.

    Questo il parere del capo delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, intervenuto al vertice dell'Unione Africana di Addis Abeba. "I combattimenti che imperversano nel Sud Kivu, a seguito della continuazione dell'offensiva dell'M23, minacciano di spingere l'intera regione oltre il precipizio", ha detto Guterres, in diretta televisiva, in apertura dell'incontro in cui verrà votato il nuovo presidente dell'Unione Africana. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza