/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Bucha a Kramatorsk, la lunga scia di sangue

Da Bucha a Kramatorsk, la lunga scia di sangue

Tante le vittime civili dei raid russi dall'inizio della guerra

ROMA, 13 aprile 2025, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck
Distruzione a Bucha - RIPRODUZIONE RISERVATA

Distruzione a Bucha - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bambini, donne e anziani uccisi, feriti, mutilati. E' altissimo il prezzo della guerra pagato dagli ucraini in oltre tre anni di raid, bombe e attacchi russi.

    Dall'orrore di Bucha alle drammatiche immagini dei peluche macchiati di sangue all'indomani della strage alla stazione di Kramatorsk, la lunga scia di sangue, nonostante i tentativi di tregua, non si ferma. Come dimostra il nuovo raid di oggi a Sumy. Ecco le principali stragi dal 24 febbraio del 2022, giorno dell'inizio dell'invasione di Putin:

    * 28 febbraio 2022 - A due giorni dall'invasione razzi russi su almeno tre diverse aree residenziali di Kharkiv uccidono nove civili e ne feriscono una quarantina. Un'intera famiglia con 3 bimbi è arsa viva nell'auto.
    * 3 marzo 2022 - Bombe russe su Chernihiv colpiscono due scuole e otto case. Il bilancio è di 38 uomini e 9 donne uccisi.
    * 9 marzo 2022 - Un raid sull'ospedale pediatrico a Mariupol uccide tre persone, tra cui una bimba. La città diventa un simbolo della sofferenza dei civili.
    * 16 marzo 2022 - Le bombe russe centrano il Teatro di Mariupol, causando un bilancio devastante, forse il peggiore in un singolo attacco, con centinaia di civili rimasti intrappolati tra le macerie. Il numero delle vittime non è mai stato accertato ufficialmente ma si parla di circa 600 morti.
    * 31 marzo 2022 - Centinaia di persone vengono trovate nelle fosse comuni dopo la ritirata dei russi, in quello che è passato alle cronache come il massacro di Bucha. Molti vengono trovati con le mani legate dietro la schiena e ci sono anche bambini tra le vittime.
    * 8 aprile 2022 - Due missili russi colpiscono la stazione ferroviaria di Kramatorsk, nel Donetsk, uccidendo almeno 60 persone e provocando oltre 110 feriti: le scioccanti immagini dell'orrore fanno il giro del mondo con i peluche a terra tra il sangue.
    * 15 aprile 2022. A Kharkiv i russi lanciano bombe a grappolo colpendo un'area residenziale e un parco giochi. Almeno nove civili morti e 35 feriti, tra cui bambini.
    * 30 settembre 2022 - Un missile russo colpisce una fila di auto civili vicino a Zaporizhzhia uccidendo 32 persone, tra cui un neonato di tre mesi.
    * 28 giugno 2023 - A Kramatorsk un raid centra una pizzeria uccidendo 13 persone, tra cui quattro bambini e la scrittrice ucraina Victoria Amelina.
    * 8 luglio 2024 - Colpito l'ospedale pediatrico Okhmatdyt di Kiev, con almeno due vittime. Presi di mira anche il reparto maternità di un altro centro sanitario, edifici residenziali e uffici.
    * 5 aprile 2025 - A Kryvyi Rih, la città natale del leader Zelensky, un raid su un'aerea residenziale causa 18 morti, la metà bambini e adolescenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza