/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ecuador verso la conferma di Noboa alla presidenza

L'Ecuador verso la conferma di Noboa alla presidenza

Col 55% dei voti scrutinati ha un vantaggio del 13% su González

QUITO, 14 aprile 2025, 02:11

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Con quasi il 62% dei voti scrutinati, l'attuale presidente e candidato, il 37enne Daniel Noboa del partito di destra Azione Democratica Nazionale ha un vantaggio del 13%, sull'avvocata 47enne Luisa Gonzalez, del partito di sinistra Revolución Ciudadana vicino all'ex presidente Rafael Correa.
    Con quasi i due terzi dei voti scrutinati, Noboa ottiene il 56,5% dei suffragi contro il 43,5% di González, con un differenziale di oltre 850 mila voti.
    Nessuna ufficialità di vittoria, tuttavia, da parte del Consiglio elettorale dell'Ecuador, che si pronuncerà intorno alle 20 di Quito (le 3 del mattino) quando diramerà il suo primo comunicato post voto.
    Degli oltre 13,7 milioni di persone che domenica 13 aprile hanno scelto chi guiderà il Paese sino al 2029, secondo il sito del quotidiano ecuadoriano El Telégrafo, hanno votato l'83,76% degli elettori abilitati, superando la percentuale del primo turno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza